Immagine a mosaico

Come ridurre l'abbandono del carrello per il tuo SaaS

Pubblicato: 8 agosto 2025

Per ridurre l'abbandono del carrello per il tuo SaaS, implementa un piano multiforme che ottimizzi il processo di checkout, aumenti la fiducia, garantisca la trasparenza dei prezzi e recuperi gli ordini incompleti tramite comunicazioni di follow-up. Questo è un problema ricorrente per le vendite di software online, dove un alto tasso di abbandono del carrello SaaS — che il Baymard Institute stima intorno al 67,75% nell'eCommerce si traduce direttamente in perdita di fatturato. Questa guida descrive in dettaglio un processo sistematico per impedire agli utenti di abbandonare la pagina di checkout e per coinvolgere nuovamente coloro che l'hanno già abbandonata, trasformando una potenziale vendita persa in un nuovo abbonamento.

Passaggio 1

Ottimizza il flusso di checkout per semplicità e velocità

L'obiettivo principale della pagina di checkout è completare una transazione con il minimo attrito. Ogni campo aggiuntivo, clic o secondo di caricamento aumenta la probabilità che un potenziale cliente abbandoni il carrello.

 

Innanzitutto, abilita l'opzione di checkout come ospite. Forzare la creazione di un account prima di un acquisto è un ostacolo importante. Un utente che sta ancora valutando il tuo software difficilmente si impegnerà a creare una password e a compilare un profilo.

 

Successivamente, effettua una verifica dei campi del tuo modulo di checkout. Poniti queste domande per ogni singolo campo:

 

  • Questa informazione è assolutamente essenziale per elaborare il pagamento e consegnare il software?
  • Posso raccogliere queste informazioni dopo che l'acquisto è stato completato, durante l'onboarding?
  • Questo campo crea incertezza per l'utente (ad esempio, chiedere un numero di telefono senza spiegare perché)?

 

Dopo aver posto queste domande, il tuo obiettivo è rimuovere ogni campo non necessario per la transazione. Un'esperienza di checkout più rapida richiede solo gli elementi essenziali: un indirizzo email, un nome e i dettagli di pagamento.

 

Infine, considera il formato del tuo checkout stesso. Anche il modo in cui viene presentato il checkout può ridurre l'attrito.

 

  • Checkout pop-up o iframe: In questo modo l'utente rimane sulla pagina principale del prodotto durante il pagamento. Risulta meno invasivo ed è eccellente per acquisti rapidi e semplici.
  • Checkout In-App: Per le applicazioni desktop o mobili, questa è l'opzione più fluida. Permette agli utenti di acquistare aggiornamenti o licenze senza mai uscire dall'ambiente dell'applicazione.
  • Pagina di checkout dedicata: L'approccio tradizionale, che reindirizza a una pagina separata. Questo può essere efficace, ma è importante che la pagina sia altamente ottimizzata, a caricamento rapido e visivamente coerente con il tuo brand.
Come PayPro Global può essere d'aiuto

PayPro Global supporta diversi formati di checkout per adattarsi al tuo modello di vendita, inclusi checkout a pagina intera personalizzabili, semplici integrazioni iframe/pop-up, e soluzioni di acquisto In-App native. La nostra avanzata personalizzazione della pagina ti consente inoltre di controllare i campi specifici visualizzati, garantendo un'esperienza di checkout rapida ed efficiente per i tuoi clienti.

3 modelli di email gratuiti per l'abbandono del carrello SaaS

Recupera le vendite perse con questi modelli di email pronti all'uso.

  • Segno di spunta

    Sequenza di follow-up di 3 giorni

  • Segno di spunta

    Diverse varianti di oggetto da testare

  • Segno di spunta

    Best practice per ogni email

  • Segno di spunta

    Campi personalizzabili per il tuo brand

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni i tuoi modelli GRATUITI
Fase 2

Crea fiducia e sicurezza incrollabili

Poiché l'esperienza di acquisto digitale può sembrare impersonale, è necessario affrontare in modo proattivo le preoccupazioni dei clienti in materia di sicurezza.

Secondo i report di settore, il 25% degli acquirenti online statunitensi ritiene che la mancanza di sicurezza per i propri dati finanziari e personali sia un ostacolo allo shopping online. Invece di usare un gergo informatico complesso, usa rassicurazioni semplici e potenti.

Posiziona segnali visivi di fiducia ben in vista vicino al pulsante finale di invito all'azione. Questi includono badge di certificato SSL, loghi di pagamento accettati (Visa, Mastercard, PayPal) e sigilli di garanzia di rimborso.

Come PayPro Global può essere d'aiuto

PayPro Global, un Certificazione PCI-DSS Livello 1 il fornitore di servizi, gestisce l'onere della sicurezza e della conformità. Utilizzando questa infrastruttura di pagamento, si eredita un ambiente di checkout sicuro e affidabile, per rassicurare i clienti senza dover affrontare complesse questioni di conformità.

3 modelli di email gratuiti per l'abbandono del carrello SaaS

Recupera le vendite perse con questi modelli di email pronti all'uso.

  • Segno di spunta

    Sequenza di follow-up di 3 giorni

  • Segno di spunta

    Diverse varianti di oggetto da testare

  • Segno di spunta

    Best practice per ogni email

  • Segno di spunta

    Campi personalizzabili per il tuo brand

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni i tuoi modelli GRATUITI
Fase 3

Trasparenza nei prezzi e nei pagamenti

I costi imprevisti sono uno dei principali motivi di abbandono del carrello. Il prezzo che un cliente SaaS vede sulla tua pagina dei prezzi deve essere il prezzo che vede al passaggio finale del checkout. Qualsiasi differenza infrange la fiducia e induce gli utenti ad abbandonare il processo prima di completare la transazione.

 

Sii trasparente su tutti i costi. Se sei tenuto a riscuotere global SaaS sales tax, mostralo chiaramente prima di chiedere le informazioni di pagamento.

 

Esempio: Visualizzazione dei prezzi

Componente

Visualizzazione ambigua (da evitare)

Visualizzazione trasparente (da usare)

Prezzo del prodotto

$99

$99.00

IVA (20%)

Aggiunto nella schermata finale

$19.80

Totale da pagare

$118.80 (Sorpresa!)

$118.80

 

Oltre alla trasparenza dei prezzi, anche la flessibilità di pagamento può influenzare la decisione di un cliente di completare un acquisto, in particolare nel contesto delle vendite transfrontaliere. Questa considerazione si estende a due aree principali: la varietà dei metodi di pagamento accettati e la struttura dei modelli di prezzo offerti. Un cliente che non riesce a trovare la sua opzione di pagamento locale di fiducia, come Giropay in Germania o iDEAL nei Paesi Bassi, potrebbe percepire il checkout come scomodo o inaffidabile, portandolo ad abbandonare il carrello. Allo stesso modo, l'offerta di modelli di prezzo flessibili si adatta alle diverse esigenze degli utenti. Mentre un abbonamento standard funziona per molti, fornire alternative come fatturazione basata sull'utilizzo, Piani a livellio pagamenti una tantum si rivolge a diversi segmenti di clientela che desiderano un'opzione che si adatti al meglio al loro budget e all'utilizzo previsto del software.

Come PayPro Global può essere d'aiuto

La soluzione di PayPro Global è progettata per gestire le complessità delle vendite SaaS globali e della localizzazione. La piattaforma mostra automaticamente valute pertinenti e metodi di pagamento locali ai clienti. Supporta inoltre diversi schemi di monetizzazione, dagli abbonamenti ricorrenti alla fatturazione basata sull'utilizzo, offrendo la flessibilità necessaria per soddisfare la domanda del mercato.

3 modelli di email gratuiti per l'abbandono del carrello SaaS

Recupera le vendite perse con questi modelli di email pronti all'uso.

  • Segno di spunta

    Sequenza di follow-up di 3 giorni

  • Segno di spunta

    Diverse varianti di oggetto da testare

  • Segno di spunta

    Best practice per ogni email

  • Segno di spunta

    Campi personalizzabili per il tuo brand

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni i tuoi modelli GRATUITI
Fase 4

Implementa una sequenza strategica di recupero abbandoni

Anche un checkout perfettamente ottimizzato non può impedire tutti gli abbandoni, come un'interruzione della connessione internet o una distrazione nel mondo reale. In queste situazioni, una sequenza strategica di email di follow-up funge da ponte di comunicazione per coinvolgere nuovamente i potenziali clienti che hanno mostrato una chiara intenzione di acquisto. Il requisito fondamentale per questo recupero è ottenere l'indirizzo email del cliente nelle prime fasi del processo di checkout. Senza un punto di contatto, un visitatore perso non può essere ricontattato.

Come PayPro Global può essere d'aiuto

Una funzionalità come Instant Drop Notification (IDN) è progettata per questo scopo. Cattura e trasferisce i dati dei lead in tempo reale non appena un utente inserisce la propria email e poi lascia la pagina. Questo è un componente fondamentale di una strategia di successo SaaS revenue recovery strategia, perché ti dà l'opportunità di avviare immediatamente la tua sequenza di follow-up.

Una campagna email uguale per tutti è meno efficace di un approccio personalizzato. Considerando i potenziali motivi per cui un cliente potrebbe essere andato via, che si tratti di difficoltà tecniche, sensibilità al prezzo o semplice distrazione, puoi creare messaggi che rispondano alle sue specifiche esitazioni. La seguente metodologia fornisce un quadro per allineare la tua strategia email agli scenari di abbandono più comuni:

 

Se sospetti che il motivo principale sia…

La tua strategia email dovrebbe concentrarsi su…

Problemi tecnici / Confusione sul prodotto

Offrire supporto e guida diretta (Focus del giorno 1).

Sensibilità al prezzo / Confronto prezzi

Evidenziando il valore e fornendo chiari incentivi (Focus del giorno 2 e 3).

Semplice distrazione / Mancanza di tempo

Promemoria gentili e creazione di una leggera urgenza (Focus del giorno 2).

 

Ecco una sequenza di tre giorni da mettere in pratica:

 

Giorno 1: L'e-mail di assistenza clienti

 

  • Da: Assistenza clienti <[email protected]>
  • Oggetto: “Hai una domanda sul tuo ordine?” oppure “Hai bisogno di aiuto con il tuo acquisto?”
  • Corpo: “Abbiamo notato che hai iniziato un ordine per [Software Name] ma non lo hai completato. Volevamo solo verificare se hai riscontrato un problema tecnico o se avessi una domanda a cui possiamo rispondere. Puoi riprendere il tuo ordine qui: [Link to Pre-filled Cart]. Oppure, rispondi semplicemente a questa email per assistenza.”
Nota

L'invio da un indirizzo di supporto reale con una firma personale rafforza il messaggio che siete a disposizione per fornire assistenza, il che genera fiducia.

Giorno 2: L'e-mail di promemoria

 

  • Dati: Statistiche SaleCycle mostrano che quasi la metà (48,1%) di coloro che abbandonano il carrello apre le e-mail di promemoria e un terzo (33,3%) dei clic da queste porta a un acquisto.
  • Oggetto: “Il tuo carrello [Software Name] sta per scadere” oppure “Ci stai ancora pensando?”
  • Corpo: “I prodotti che hai selezionato ti aspettano. Abbiamo salvato il tuo carrello e puoi completare l'acquisto cliccando sul link qui sotto. Per cortesia, ecco un sconto del 10% che verrà applicato automaticamente.”
Suggerimento

Crea un senso di urgenza. “Tieni presente che il tuo carrello e questa offerta scadranno tra 48 ore. Effettua subito l'ordine per bloccare gli articoli e lo sconto.”

Giorno 3: L'e-mail dell'offerta finale

 

  • Oggetto: “Ultima occasione: un'offerta speciale su [Software Name] per te”
  • Corpo: “Questa è la nostra migliore offerta. Sappiamo che il budget può essere un fattore determinante, quindi desideriamo offrirti uno sconto del 25% sull'intero ordine. Questa è una offerta a tempo limitato offerta che scade stasera. Usa il codice: SAVE25″
Nota

Questo risponde direttamente alla sensibilità al prezzo. Utilizza un codice coupon univoco per monitorare l'efficacia di questa campagna.

Conclusione

Affrontare l'abbandono del carrello per un'azienda SaaS richiede un approccio meticoloso in quattro parti. In primo luogo, è necessario ottimizzare proattivamente il processo di checkout concentrandosi su semplicità, velocità, sicurezza e assoluta trasparenza dei prezzi. In secondo luogo, è possibile recuperare reattivamente una parte degli ordini incompleti implementando una sequenza di email di follow-up temporizzata e strategicamente realizzata. L'efficacia di questi passaggi dipende dal loro adattamento al comportamento specifico dei clienti e agli obiettivi aziendali. Affrontando i motivi principali per cui i clienti SaaS abbandonano il carrello, è possibile convertire l'esitazione in entrate.

FAQ

Pronto per iniziare?

Siamo stati dove siete voi. Condividiamo i nostri 19 anni di esperienza e trasformiamo i vostri sogni globali in realtà.

Iscriviti Immagine a mosaico
it_ITItaliano