Aspetti legali e conformità

Cos'è Know Your Customer (KYC) per SaaS?

Pubblicato: 18 giugno 2025

conosci il tuo cliente

Cos'è Know Your Customer (KYC) per SaaS?

Il KYC per SaaS è il processo di verifica dell'identità degli utenti e di valutazione dei rischi a essi associati. Costituisce una parte fondamentale della conformità e della gestione dei rischi, in particolare per le aziende SaaS nel settore fintech e bancario. Il KYC aiuta a prevenire frodi, riciclaggio di denaro e altri crimini finanziari all'interno dei settori SaaS. 

L'implementazione di una piattaforma KYC SaaS garantisce che le aziende soddisfino i requisiti normativi e stabilisce la fiducia nei rapporti con i clienti per una stabilità a lungo termine.

Perché KYC è importante per le aziende SaaS?

Il KYC è importante per le aziende SaaS per migliorare la sicurezza, ridurre i costi e creare fiducia con gli utenti. Il KYC funge da difesa contro attività immorali e irresponsabili nelle aree dell'informazione, e in particolare nella raccolta di informazioni web, dove sono presenti numerosi server proxy. Con GDPR e AML come esempi, il KYC aiuta anche nell'esecuzione di attività commerciali in diversi territori in conformità con le leggi di tali aree.

Chi ha bisogno del KYC nel SaaS?

Il KYC è rilevante per una vasta gamma di organizzazioni che operano nel settore SaaS. Ciò include istituzioni finanziarie, società fintech, agenzie di reclutamento, società immobiliari, istituzioni educative e organizzazioni di ricerca, poiché hanno a che fare con informazioni sensibili, transazioni di alto valore o devono verificare le identità.

Ad esempio, le società SaaS che forniscono servizi finanziari devono eseguire il KYC come parte dei loro programmi AML secondo il Bank Secrecy Act (BSA) negli Stati Uniti. Pertanto, qualsiasi società SaaS che gestisce informazioni sensibili, transazioni di alto valore o è registrata in una giurisdizione regolamentata dovrebbe considerare il KYC come parte vitale dei propri obblighi legali e delle politiche di gestione del rischio.

Come funziona il KYC nel SaaS?

Nel SaaS, il KYC inizia con il Customer Identification Process (CIP), che viene utilizzato per verificare l'identità dell'utente. Successivamente, viene eseguita la customer due diligence (CDD) per creare un profilo del cliente e identificare anche eventuali rischi potenziali. L'enhanced due diligence (EDD) viene applicata ai clienti ad alto rischio, il che implica un'indagine ancora più dettagliata.

Ad esempio, un'applicazione SaaS potrebbe richiedere agli utenti di fornire documenti di identità e sottoporsi a verifiche dei precedenti prima di accedere a determinate funzioni. Sviluppare una soluzione KYC per SaaS richiede un'attenta pianificazione, l'integrazione di tecnologie appropriate e la conformità con le normative vigenti. 

Che cos'è l'enhanced due diligence (EDD) nel KYC per SaaS?

La due diligence rafforzata nel KYC SaaS è un approccio basato sul rischio che prevede un controllo dei precedenti più approfondito delle relazioni commerciali e delle transazioni quando il rischio è elevato. È il livello più alto di due diligence in termini di prevenzione di gravi reati finanziari, che richiede una maggiore raccolta ed elaborazione delle informazioni rispetto alla normale due diligence.

L'inclusione del monitoraggio continuo e della valutazione del profilo di rischio nel processo EDD è molto importante al fine di eliminare il riciclaggio di denaro e il finanziamento di attività criminali. 

In che modo KYC (Know Your Customer) e AML (Anti-Money Laundering) sono correlati nel settore SaaS?

KYC e AML sono strettamente correlati nel settore SaaS, dove il KYC è una condizione preliminare per lo svolgimento di attività AML più ampie. Il KYC si concentra sull'identificazione del cliente e include anche la valutazione dei rischi associati. Al contrario, l'AML copre una gamma più ampia di misure per prevenire attività illecite come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

 

I prodotti SaaS hanno iniziato ad assumere i compiti di CDD e AML/KYC attraverso l'uso di strumenti efficaci ed efficienti, che migliorano la conformità e riducono anche i costi. È essenziale per le aziende SaaS seguire sia le leggi KYC che AML al fine di evitare problemi legali e mantenere la credibilità, nonché il funzionamento efficace dei sistemi finanziari.

Quali sono gli obblighi di conformità SaaS KYC?

Gli obblighi di conformità SaaS KYC prevedono la verifica dell'identità degli utenti durante la registrazione dell'account e la raccolta di dati per confermarne la legittimità. 

Ciò include l'identificazione dei beneficiari ultimi e l'integrazione delle procedure KYC nel processo di onboarding con revisione continua. La conformità KYC comprende anche l'adesione alle normative globali come il Bank Secrecy Act (BSA), lo screening delle sanzioni e una forte supervisione interna per soddisfare i requisiti AML. 

Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare multe significative e danni alla reputazione per le piattaforme SaaS che gestiscono dati degli utenti o transazioni finanziarie.

Quali caratteristiche dovrebbe avere una piattaforma SaaS KYC?

Una piattaforma KYC SaaS dovrebbe supportare scalabilità, flessibilità e una rapida verifica di documenti e identità. L'integrazione con i sistemi CRM ed ERP, così come potenti funzionalità di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per un rilevamento completo delle frodi, sono tra le caratteristiche principali.

È inoltre richiesto il supporto per OCR, rilevamento della vitalità, confronto biometrico e profilazione del rischio, inclusi controlli con watchlist e screening delle sanzioni a livello mondiale. La scelta di una piattaforma compatibile con il flusso di dati, le procedure e le esigenze normative dell'organizzazione è fondamentale per un KYC efficace. 

In che modo le piattaforme KYC SaaS migliorano la sicurezza delle aziende?

Le applicazioni KYC SaaS migliorano la sicurezza autenticando istantaneamente documenti e identità, utilizzando IA e apprendimento automatico per un migliore rilevamento delle frodi e garantendo una rigorosa conformità ai requisiti normativi.

Ciò elimina attività fraudolente come il furto di identità, le transazioni non autorizzate e i crimini finanziari, aumentando la fiducia e garantendo un ambiente digitale sicuro per tutti gli utenti.

Le piattaforme di e-commerce e le istituzioni finanziarie dovrebbero utilizzare processi automatizzati Know Your Customer (KYC) integrati nelle piattaforme Software as a Service (SaaS) per accelerare la conformità globale, ridurre al minimo i costi operativi e scalare efficacemente le misure di sicurezza, riducendo così il rischio di perdite finanziarie. 

In che modo l'automazione avvantaggia specificamente i processi KYC SaaS?

L'automazione rivoluziona il KYC SaaS sostituendo i controlli umani con tecniche di verifica efficienti e in tempo reale. Ciò si traduce in un onboarding dei clienti più rapido, costi operativi inferiori, maggiore precisione, migliore conformità e maggiore scalabilità per far fronte ai crescenti volumi di KYC.

Per le aziende che stanno vivendo uno sviluppo significativo, le soluzioni SaaS KYC automatizzate forniscono una verifica immediata e un monitoraggio costante, garantendo una conformità continua e un'esperienza cliente superiore. 

Conclusione

Il KYC per SaaS è una procedura fondamentale per confermare l'identità degli utenti, analizzare i rischi e garantire la conformità in tutti i settori.

Consiste in numerosi processi, tra cui CIP, CDD e EDD, ed è strettamente correlato alle attività AML, tra cui l'adesione a diversi standard normativi e l'utilizzo di piattaforme con funzionalità quali il rilevamento delle frodi basato sull'IA e la verifica dell'identità.

Automatizzando e integrando i processi KYC, le aziende SaaS possono aumentare la sicurezza, ridurre i costi, promuovere la fiducia e, in definitiva, creare un ambiente digitale più sicuro e affidabile per tutte le parti interessate.

Pronto per iniziare?

Ci siamo passati anche noi. Condividiamo i nostri 18 anni di esperienza per trasformare i tuoi sogni globali in realtà.
Parla con un esperto
Immagine a mosaico
it_ITItaliano