Metriche e KPI SaaS

Cos'è il ritorno sull'investimento (ROI) SaaS?

Pubblicato: 11 Febbraio 2025

Scopri come calcolare il ROI SaaS, comprenderne l'importanza e scoprire strategie per massimizzare il ritorno sui tuoi investimenti SaaS.

Cos'è il ROI SaaS?

Nel SaaS, o Software as a Service, il ROI (Return on Investment) è una misura del reddito generato da un investimento nel software, rispetto ai costi ad esso associati. L'analisi del ROI del SaaS è molto importante per comprendere l'efficacia di un asset software nel raggiungimento degli obiettivi di business e per garantire che abbia un prezzo ragionevole. 

Oltre agli aspetti finanziari, il ROI del SaaS dovrebbe considerare anche i benefici non monetari, come una maggiore soddisfazione del cliente o una maggiore produttività, per una valutazione più completa del valore totale creato dal software. 

Quando si utilizzano l'hard ROI e il soft ROI fianco a fianco, è necessario distinguere tra hard ROI (un ritorno finanziario direttamente misurabile) e soft ROI (che include benefici non facilmente quantificabili). 

Come si calcola il ROI SaaS?

Utilizza questi passaggi per determinare il ROI del SaaS:

  1. Determina i costi: aggiungi al calcolo del costo totale i canoni di abbonamento, i costi di implementazione, manutenzione continua e integrazione.
  2. Calcola i benefici: Definisci vantaggi osservabili come maggiori entrate, minori spese e maggiore produttività. È importante considerare il potenziale impatto sul lavoro di squadra e sulla soddisfazione del cliente.
  3. Applica la formula del ROI: 

ROI = ((Benefici Totali - Costi Totali) / Costi Totali) x 100

 

 

Esempio

Un software di project management costa $10.000 all'anno e fa risparmiare al tuo team 20 ore settimanali, equivalenti a $20.800 all'anno in tempo risparmiato dai dipendenti.

  • ROI = (($20.800 - $10.000) / $10.000) x 100 = 108%

Perché misurare il ROI SaaS è fondamentale per le aziende?

Le aziende devono misurare il ROI SaaS nel mondo odierno, guidato dal software. Comprendere il ritorno sull'investimento (ROI) di questi abbonamenti è fondamentale per garantire la redditività e l'allineamento con gli obiettivi di crescita, poiché le soluzioni SaaS vengono adottate sempre più in diversi settori.

Monitorando il ROI SaaS, le aziende possono ottenere molte informazioni sull'efficacia dei loro investimenti in software. Queste informazioni possono essere utilizzate per prendere decisioni strategiche in merito alla futura adozione di SaaS, valutare l'efficienza della spesa e identificare potenziali aree di miglioramento.

Ad esempio, il calcolo del ROI SaaS potrebbe rivelare funzionalità sottoutilizzate, portando a negoziazioni per prezzi migliori o all'identificazione di abbonamenti ridondanti che potrebbero essere uniti o eliminati. Sfruttare la tecnologia per la crescita a lungo termine richiede la comprensione delle sottigliezze degli investimenti SaaS.

Da tenere presente:

Le aziende dovrebbero garantire che il loro portfolio SaaS supporti una maggiore redditività e sia in linea con i loro obiettivi aziendali generali, adottando un approccio strategico al monitoraggio e all'ottimizzazione del ROI SaaS.

In che modo il SaaS influisce sul valore aziendale?

Sebbene il SaaS abbia il potenziale per generare risparmi sui costi, aumentare la soddisfazione del cliente e migliorare la produttività, l'impatto effettivo sul valore aziendale può variare. Il SaaS può semplificare le operazioni e ridurre la manutenzione IT utilizzando l'infrastruttura basata su cloud e aggiornamenti facilmente accessibili, il che aumenterà la produzione e renderà i dipendenti più flessibili.

Il SaaS rende più accessibile alle aziende di tutte le dimensioni eliminando la necessità di investimenti iniziali significativi in hardware e software, attraverso il suo modello di business basato su abbonamento. Inoltre, il SaaS offre più funzionalità e caratteristiche rispetto al software tradizionale on-premise, semplificando l'espansione e l'adozione di nuove tecnologie da parte delle aziende. 

 

Il ritorno sull'investimento (ROI) e il costo totale di proprietà (TCO) possono essere utilizzati per quantificare l'impatto del SaaS sul valore aziendale. Il TCO include tutte le spese relative al software, come hardware, manutenzione, supporto e licenze. Il SaaS può liberare risorse per altri obiettivi di business riducendo il TCO attraverso la tariffazione pay-as-you-go e operazioni ottimizzate.

Inoltre, offrendo statistiche e analisi sull'utilizzo complete, il SaaS può aiutare le aziende a monitorare e migliorare il loro ritorno sull'investimento. Anche se alcuni progetti software potrebbero avere un ROI iniziale inferiore, nel tempo, soprattutto dopo il primo anno di implementazione e formazione, il TCO inferiore e una maggiore efficienza possono comportare un ROI considerevole.

In che modo il calcolo del Total Cost of Ownership (TCO) e del Return on Investment (ROI) può aiutare ad affrontare le preoccupazioni relative ai prezzi di abbonamento SaaS?

È fondamentale comprendere il costo e il valore effettivi del prodotto per ridurre le preoccupazioni riguardanti i prezzi di abbonamento SaaS. Nel calcolo del Total Cost of Ownership (TCO) vengono considerate tutte le spese relative all'utilizzo del prodotto SaaS, inclusi i canoni di abbonamento, l'implementazione, la formazione e la manutenzione continua. I calcoli del Return on Investment (ROI) quantificano i guadagni monetari derivanti dall'utilizzo del prodotto SaaS, come ad esempio una maggiore produttività, aumento del fatturato, e riduzione delle spese. 

Comprendendo appieno il suo TCO e ROI, è possibile valutare correttamente la proposta di valore di un prodotto SaaS e decidere se il canone di abbonamento è ragionevole.

Suggerimento

È possibile trovare il costo totale mensile per utente calcolando il TCO di un prodotto SaaS per la gestione dei progetti. Confrontando questo dato con i potenziali risparmi sui costi derivanti da una maggiore efficienza del progetto, è possibile valutare il ritorno sull'investimento e prendere decisioni informate in merito ai prezzi degli abbonamenti.

Quali sono i pro e i contro della valutazione del Total Cost of Ownership (TCO) e del Return on Investment (ROI) quando si confrontano le soluzioni SaaS?

Il confronto e la scelta delle migliori soluzioni SaaS richiedono un'attenta considerazione del Total Cost of Ownership (TCO) e del Return on Investment (ROI). 

Pro:

  • forniscono un quadro chiaro di tutte le spese correlate, inclusi integrazione, manutenzione e formazione, oltre al costo di abbonamento originale.
  • permette di valutare con precisione i possibili guadagni finanziari e il ritorno sull'investimento (ROI) connesso a qualsiasi soluzione SaaS, consentendo di determinare quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
  • promuove la consapevolezza dei costi inducendo a riflettere sui costi nelle prime fasi del processo decisionale.  

 

Svantaggi:

  • non tutti i vantaggi immateriali, che sono difficili da quantificare con precisione, possono essere inclusi nelle valutazioni del TCO e del ROI.
  • esiste un certo grado di incertezza nella valutazione dei possibili rendimenti perché una previsione accurata del ROI richiede molte ipotesi, soprattutto per quanto riguarda il futuro contesto imprenditoriale.

In che modo i vantaggi immateriali contribuiscono al ROI complessivo del SaaS?

Un maggiore coinvolgimento del personale, la soddisfazione del cliente e la flessibilità nell'affrontare i cambiamenti del mercato possono contribuire al ritorno sull'investimento (ROI) complessivo del SaaS, anche se l'entità del loro impatto può variare. 

Mentre tassi di fidelizzazione più elevati e attività ricorrenti sono spesso associati a una maggiore soddisfazione del cliente, che a sua volta può avere un impatto sulle vendite e attritione, l'impatto specifico può variare in base a diversi fattori. Un migliore servizio clienti, creatività e produzione derivano da un maggiore coinvolgimento dei dipendenti. 

Le aziende SaaS possono sfruttare nuove opportunità, adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e rimanere competitive grazie all'agilità.

Conclusione

Al fine di garantire la redditività e l'allineamento con gli obiettivi di business, il ROI SaaS è una statistica cruciale per le aziende per comprendere il costo e il valore effettivi dei loro investimenti SaaS. Nella sua spiegazione di come calcolare il ROI SaaS, il documento ha sottolineato l'importanza di contabilizzare il costo totale di proprietà (TCO), i vantaggi immateriali e le potenziali difficoltà di misurazione.

Attraverso l'uso della tecnologia e di soluzioni software efficaci, le aziende possono ottenere informazioni che guidano il processo decisionale strategico, l'ottimizzazione dei costi e la crescita a lungo termine, effettuando una valutazione efficiente del ROI SaaS.

Pronto per iniziare?

Ci siamo passati anche noi. Condividiamo i nostri 18 anni di esperienza per trasformare i tuoi sogni globali in realtà.
Parla con un esperto
Immagine a mosaico
it_ITItaliano