Pagamenti SaaS

Cos'è lo SWIFT?

Autore: Ioana Grigorescu

Cos'è SWIFT

Cos'è lo SWIFT?

SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) è una rete globale che garantisce la trasmissione dei dati delle transazioni finanziarie tra banche e istituti finanziari.  

Utilizza la sua rete SWIFTNet per i servizi di comunicazione, software e infrastruttura, ma non detiene fondi, non gestisce conti né finalizza le transazioni. 

Qual è la storia di SWIFT?

Ecco una panoramica di SWIFT: 

  • Data: Lanciato nel 1973 a Bruxelles da 239 banche di 15 paesi. 
  • Finalità: Creato per sostituire il sistema Telex, che era lento e soggetto a errori. 
  • Crescita: Si è espanso negli anni '80 per includere broker-dealer, borse e organizzazioni di compensazione.
  • Oggi: Essenziale per la finanza globale, collega oltre 11.000 istituzioni in più di 200 paesi.

Perché SWIFT è dominante?

SWIFT è popolare perché:

  • Scala: La portata globale di questa rete di messaggistica finanziaria è vastissima. 
  • Sicurezza: Standard solidi e infrastruttura affidabile 
  • Standardizzazione: Formati di messaggio universali e affidabili 
  • Innovazione: Nuovi tipi di messaggi e utilità di reporting
  • Effetto rete: L'adozione diffusa garantisce fidelizzazione e fiducia

Come funziona SWIFT?

Ecco il processo in tre fasi di come funziona SWIFT: 

  1. Ogni istituto riceve un codice BIC (codice SWIFT) che ne identifica il nome, il paese, la città e la filiale. 
  2. Le banche inviano messaggi standardizzati (ordini di pagamento, transazioni di titoli, ecc.) tramite SWIFTNet.  
  3. SWIFT di per sé non sposta denaro — i trasferimenti vengono eseguiti dalle banche corrispondenti.

Cosa sono i codici SWIFT/BIC?

Ecco alcuni fatti sui codici SWIFT/BIC: 

  • identificatori univoci per banche e istituti finanziari 
  • formato: 8–11 caratteri (codice banca + codice paese + codice località + codice filiale)  
  • utilizzato per bonifici internazionali e pagamenti SEPA  
  • garantisce l'instradamento accurato dei pagamenti transfrontalieri

Quanto tempo richiedono i bonifici SWIFT?

Tipicamente, i trasferimenti SWIFT richiedono da 1 a 5 giorni lavorativi. Tuttavia, in media durano circa 18 ore e circa il 66% arriva a destinazione entro un giorno. 

I ritardi possono verificarsi a causa di: 

Quali sono le alternative a SWIFT?

Le alternative a SWIFT mirano a offrire servizi con velocità di elaborazione, costi o focus regionali diversi: 

  • Ripple (XRP Ledger): pagamenti basati su blockchain, quasi in tempo reale 
  • SEPA: trasferimenti rapidi e a basso costo in Europa 
  • Sistemi nazionali: es. Fedwire (USA), CIPS (Cina)

Funzionalità

SWIFT

Ripple (XRP Ledger)

SEPA

Fondata

1973, Bruxelles

2012, USA

2008 (iniziativa UE)

Copertura

11.000+ istituzioni, 200+ paesi

55+ paesi, in crescita

36 paesi europei

Velocità di transazione

1–5 giorni lavorativi (media ~18 ore)

Da secondi a minuti

In giornata o il giorno successivo

Costi

Relativamente alte (commissioni di intermediazione)

Commissioni più basse, ma rischio di volatilità del cambio

Basso costo (all'interno dell'UE)

Metodo di liquidazione

Solo messaggistica (banche corrispondenti)

Liquidazione diretta basata su blockchain

Bonifici bancari tradizionali

Caso d'uso principale

Standard globale di messaggistica finanziaria

Pagamenti transfrontalieri in criptovalute in tempo reale

Bonifici in euro all'interno dell'UE/SEE

Regolamentazione

Altamente regolamentato, supervisione della banca centrale

Ancora in evoluzione, regolamentazione globale mista

Regolamenti finanziari dell'UE

Cos'è la riprova sociale e come si applica al SaaS?

SWIFT applica rigorosi standard di sicurezza attraverso il suo Customer Security Controls Framework (CSCF). 

Le misure principali includono: 

Queste misure riguardano la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei messaggi finanziari globali.

Conclusione

Le dimensioni, le funzionalità di sicurezza e le dichiarazioni di imparzialità di SWIFT hanno rilevanza per la sua diffusione all'interno delle reti di comunicazione finanziaria globale.

Tuttavia, sta affrontando una concorrenza crescente da parte di soluzioni basate su blockchain come Ripple e sistemi regionali come SEPA.  Il futuro dei pagamenti transfrontalieri potrebbe essere un approccio ibrido in cui SWIFT mantiene la sua portata globale, ma alternative più rapide si ritagliano mercati di nicchia.

Pronto per iniziare?

Ci siamo passati anche noi. Condividiamo i nostri 18 anni di esperienza per trasformare i tuoi sogni globali in realtà.
Immagine a mosaico
it_ITItaliano