Come creare un MVP per SaaS: guida passo passo
Pubblicato: 18 ottobre 2024
Ultimo aggiornamento: Maggio 21, 2025
To build a Minimum Viable Product (MVP), create a basic version of your product to test your assumptions and obtain user feedback early in the development process. This allows you to consider if your product idea is valid; indeed, a key part of this process is learning how to validate your SaaS idea effectively, reducing the possibility of developing a product that no one needs. This guide outlines the process of creating a minimal viable product (MVP) for your SaaS startup.
Identifica il problema principale e la proposta di valore
Inizia identificando chiaramente tutti i punti deboli a cui si rivolge il tuo prodotto SaaS. Chiediti:
- Quale problema specifico risolverai per i tuoi utenti?
- In che modo la tua soluzione migliorerà le loro vite o le loro attività?
- What unique value proposition sets your product apart from existing solutions? Understanding how to find your niche market can help you pinpoint these unique differentiators and the core problem your MVP will solve.
Una volta che ne avrai una chiara comprensione, redigi una dichiarazione concisa che descriva le basi del tuo prodotto. Questo fungerà da principio guida durante l'intero processo di sviluppo MVP.
Lo sviluppo iniziale di Dropbox si è concentrato sulle funzionalità di sincronizzazione e condivisione dei file. Ciò è avvenuto in risposta alla necessità di un facile accesso durante la collaborazione su file da diversi dispositivi, portando a un'esperienza utente semplice e diretta.

Checklist MVP gratuita per startup SaaS
Tieni traccia dei progressi e delle tappe fondamentali del tuo MVP con questa checklist pratica
-
Ideazione e pianificazione
-
Sviluppo e implementazione
-
Lancio e feedback
-
Conformità e legale
Definisci il tuo pubblico di destinazione
Sviluppa un profilo dei tuoi clienti ideali. Per farlo, considera quanto segue:
- Dati demografici: qual è la loro fascia d'età, sesso, posizione e livello di reddito?
- Ruoli lavorativi e settori: quali sono i loro ruoli professionali e settori?
- Obiettivi e sfide: cosa stanno cercando di ottenere e quali ostacoli devono affrontare?
- Soluzioni attuali: come affrontano attualmente il problema che stai risolvendo? Sono soddisfatti delle opzioni esistenti?
- Aspettative e preferenze: quali funzionalità si aspettano da una soluzione? Quali sono le loro preferenze in termini di esperienza utente e prezzo?
Creare un profilo cliente ideale offre un modo per visualizzare e comprendere le caratteristiche del tuo pubblico di destinazione.
Persona 1 | Responsabile marketing Daniel:
- Fatica a tenere traccia di più campagne sui social media su diverse piattaforme
- Ha bisogno di uno strumento per programmare post, monitorare il coinvolgimento e generare report
- Attualmente utilizza una combinazione di fogli di calcolo e strumenti della piattaforma nativa, trovandoli dispendiosi in termini di tempo e inefficienti
- L'utente si aspetta una soluzione che fornisca informazioni e risparmi tempo quando si tratta di monitorare le prestazioni dei social media.
Tailoring the MVP to the expectations of the target audience, often detailed through learning how to create a SaaS buyer persona, can result in earlier adoption and more relevant feedback.

Checklist MVP gratuita per startup SaaS
Tieni traccia dei progressi e delle tappe fondamentali del tuo MVP con questa checklist pratica
-
Ideazione e pianificazione
-
Sviluppo e implementazione
-
Lancio e feedback
-
Conformità e legale
Dai priorità alle funzionalità
Dopo aver determinato il problema principale e il target demografico, inizia a dare priorità alle funzionalità per il tuo MVP. Determina tutte le potenziali funzionalità che potrebbero risolvere il problema principale che hai identificato. Quindi, utilizza un framework di definizione delle priorità come il metodo MoSCoW (Must-have, Should-have, Could-have, Won’t-have) per organizzarle in base alla loro importanza e impatto sulla proposta di valore principale.
Funzionalità |
Priorità |
Motivazione |
Caricamento file |
Immancabile |
Archiviazione e condivisione file è una funzionalità fornita agli utenti. |
Condivisione file |
Immancabile |
Il programma consente agli utenti di lavorare insieme fornendo strumenti per la collaborazione. |
Controllo delle versioni |
Indispensabile |
Grazie alle funzionalità di controllo delle versioni, gli utenti possono monitorare le modifiche apportate all'interno della funzionalità e, se necessario, ripristinare i dati alle versioni precedenti. |
Accesso da dispositivi mobili |
Facoltativo |
Fornisce comodità ma non è essenziale per l'offerta iniziale |
Focus on delivering the highest priority features in your MVP to verify your core value proposition and learn how to collect user feedback for your SaaS effectively to assess its value and guide future iterations.
L'MVP iniziale di Airbnb si concentrava sulla connessione tra viaggiatori e host. Hanno riprogettato il processo di creazione degli annunci, creato un sistema di prenotazione di base e offerto un forum per l'interazione tra host e ospiti.

Checklist MVP gratuita per startup SaaS
Tieni traccia dei progressi e delle tappe fondamentali del tuo MVP con questa checklist pratica
-
Ideazione e pianificazione
-
Sviluppo e implementazione
-
Lancio e feedback
-
Conformità e legale
Scegli la tecnologia giusta
La scelta dello stack tecnologico può influire in modo sostanziale sulla velocità di sviluppo, sulla scalabilità e sulla redditività del tuo MVP. Considera le opzioni in base alle tue esigenze specifiche e ai tuoi obiettivi a lungo termine. Considera quanto segue:
- Lo sviluppo e l'apprendimento hanno diversi livelli di difficoltà.
- Scalabilità: preparati a gestire richieste crescenti e ad accogliere la crescita futura.
- Coinvolgimento della comunità: utilizza le risorse e le reti di supporto disponibili all'interno della comunità.
- Efficacia in termini di costi, comprese le tariffe di licenza e i costi di hosting.
Stack tecnologico |
Vantaggi |
Svantaggi |
Considerazioni |
Ruby on Rails |
Sviluppo rapido, ampia community, framework maturo |
Può richiedere molte risorse per applicazioni su larga scala |
Adatto per MVP e startup che danno priorità a velocità e flessibilità |
Node.js |
Basato su JavaScript, ad alte prestazioni, scalabile |
Può avere una curva di apprendimento più ripida |
Ideale per applicazioni e API in tempo reale |
Python/Django |
Versatile, facile da imparare, forte comunità |
Può essere meno performante dei linguaggi compilati |
Ottimo per la scienza dei dati, l'apprendimento automatico e lo sviluppo web |

Checklist MVP gratuita per startup SaaS
Tieni traccia dei progressi e delle tappe fondamentali del tuo MVP con questa checklist pratica
-
Ideazione e pianificazione
-
Sviluppo e implementazione
-
Lancio e feedback
-
Conformità e legale
Conformità e pagamenti
Even in the early stages, identify any potential legal and financial requirements. Research regulations related to your SaaS product and industry to be certain your MVP complies. If you hope to monetize your MVP, you’ll need to set up a basic payment system; understanding how to accept payments online for your SaaS is a foundational step in this process.
Per semplificare l'elaborazione dei pagamenti e garantire la conformità, soprattutto se prevedi di vendere a livello globale, considera l'utilizzo un Merchant of Record (MoR) servizio per:
– Pagamento globale e imposta sulle vendite: la gestione comporta la gestione di calcoli fiscali complessi e la rimessa per garantire la conformità in diverse giurisdizioni.
– Compliance: Ensuring adherence to diverse local regulations, like learning how to ensure GDPR compliance for data privacy laws, and consumer protection requirements is vital even for an MVP.
– Configurazione: La registrazione aziendale può essere un requisito per alcune soluzioni MoR, ma altre offrono la possibilità di operare senza di essa, offrendo potenzialmente un'opzione flessibile per le startup nelle loro fasi iniziali.
Ricorda, affrontare proattivamente i problemi di conformità e pagamento può farti risparmiare tempo, denaro e mal di testa legali in futuro. Sfruttando i servizi MoR, puoi concentrarti sulla creazione del tuo MVP e sulla convalida della tua idea senza impantanarti nelle complessità dei pagamenti e della conformità globali.

Checklist MVP gratuita per startup SaaS
Tieni traccia dei progressi e delle tappe fondamentali del tuo MVP con questa checklist pratica
-
Ideazione e pianificazione
-
Sviluppo e implementazione
-
Lancio e feedback
-
Conformità e legale
Crea e lancia il tuo MVP
Lo sviluppo e il processo di distribuzione dell'MVP iniziano una volta che le funzionalità necessarie e lo stack tecnologico sono stati protetti. Assicurati che il prodotto fornisca funzionalità di base che affrontino gli obiettivi principali degli utenti previsti.
Keep in mind, that the goal is to get your product to users as soon as possible to gain feedback and validate your assumptions; then, you can focus on how to get your first 100 customers and begin the journey of scaling.
L'MVP di Zappos mostra la possibilità del loro concetto di vendita al dettaglio online mostrando l'inventario reale e soddisfacendo gli ordini manualmente. Questa strategia ha permesso di testare la domanda del mercato e confermare il loro modello di business prima di investire in un complicato sistema di e-commerce.

Checklist MVP gratuita per startup SaaS
Tieni traccia dei progressi e delle tappe fondamentali del tuo MVP con questa checklist pratica
-
Ideazione e pianificazione
-
Sviluppo e implementazione
-
Lancio e feedback
-
Conformità e legale
Raccogli e analizza il feedback degli utenti
Una volta che il tuo MVP viene utilizzato, dai priorità alla raccolta di informazioni attraverso quanti più canali possibili:
- Interviste agli utenti: Conduci interviste approfondite con i primi utenti per comprendere le informazioni qualitative dalla loro esperienza, i punti deboli e i suggerimenti.
- Sondaggi: Usa i sondaggi per comprendere i dati quantitativi sulla soddisfazione degli utenti, l'utilizzo delle funzionalità e l'esperienza complessiva.
- Analisi del comportamento degli utenti: Traccia le interazioni degli utenti all'interno del tuo MVP per comprendere come interagiscono con il prodotto, quali funzionalità utilizzano di più e dove incontrano difficoltà.
- Analizza il feedback per determinare modelli, tendenze e dove è possibile apportare miglioramenti. Prendi nota attentamente dei suggerimenti degli utenti, ma ricorda anche i loro bisogni e le loro motivazioni sottostanti. Leggi come e dove raccogliere al meglio il feedback degli utenti nella nostra guida pratica.

Checklist MVP gratuita per startup SaaS
Tieni traccia dei progressi e delle tappe fondamentali del tuo MVP con questa checklist pratica
-
Ideazione e pianificazione
-
Sviluppo e implementazione
-
Lancio e feedback
-
Conformità e legale
Itera e migliora
Valuta il feedback degli utenti per identificare potenziali aree di miglioramento nel MVP. Dai priorità all'aumento del valore e alla risoluzione dei problemi segnalati. Potresti dover perfezionare le funzionalità esistenti, aggiungerne di nuove che si allineino alle esigenze degli utenti o persino modificare la strategia del tuo prodotto, se necessario.
Ricorda, la creazione di un MVP è un processo iterativo. Raccogli regolarmente il feedback degli utenti ed esamina come interagiscono con il tuo prodotto. Usa queste informazioni per adattare le funzionalità e le offerte in modo che si allineino alle mutevoli esigenze del tuo mercato di riferimento.
L'evoluzione di Trello da una bacheca Kanban a un complesso strumento di gestione dei progetti riflette l'impatto dello sviluppo iterativo e del feedback degli utenti. Sulla base dei suggerimenti degli utenti, Trello ha implementato modifiche al prodotto, con l'obiettivo di migliorare il suo allineamento con le esigenze di diversi segmenti di utenti e casi d'uso.
Conclusione
Creare un MVP per la tua startup SaaS richiede di concentrarsi sulle funzionalità principali, una profonda comprensione del tuo pubblico di destinazione e una volontà di iterare in base al feedback degli utenti. Seguire questi passaggi e adottare un approccio snello può contribuire a test della tua idea di prodotto, potenzialmente mitigando i rischi di sviluppo e potenzialmente aumentando le possibilità di sviluppare un prodotto SaaS di successo; tuttavia, il successo non è garantito.
Ricorda, l'obiettivo di un MVP è imparare e iterare, non creare un prodotto perfetto fin dall'inizio. Concentrarsi sul miglioramento continuo ha il potenziale per influenzare il successo della tua startup SaaS, ma anche altri fattori possono giocare un ruolo.
FAQ
-
Un MVP è la versione più semplice del tuo prodotto SaaS che ti consente di testare la sua proposta di valore principale con utenti reali. Si concentra sulle funzionalità principali che affrontano sfide significative per gli utenti, consentendo così la convalida delle idee e l'acquisizione di feedback precoci durante lo sviluppo.
-
Lo sviluppo di un MVP dà priorità alle funzionalità essenziali per ridurre i tempi e i costi di sviluppo, concentrandosi sulla convalida del product-market fit. Consente inoltre di raccogliere feedback dagli utenti per perfezionare il prodotto e ottimizzare le future decisioni di sviluppo.
-
Dipende dalla complessità del prodotto e dalla tecnologia utilizzata. Tuttavia, in genere ci vogliono un paio di settimane o al massimo qualche mese, a seconda della priorità e della velocità.
-
Dovresti iniziare a costruire il tuo MVP non appena hai una chiara comprensione del problema principale che vuoi risolvere, del tuo pubblico di destinazione e delle funzionalità essenziali che offrono la tua proposta di valore.
-
Sì!! Costruire un MVP è un processo ripetitivo. Usa il feedback che hai ricevuto dagli utenti per perfezionare le funzionalità esistenti, svilupparne di nuove in base alle esigenze degli utenti o persino modificare la strategia del tuo prodotto, se necessario.
-
Il lancio di un MVP può aiutare a valutare la fattibilità di un'idea di prodotto misurando l'interesse del mercato e raccogliendo informazioni sul comportamento e sulle aspettative degli utenti. Dovresti vedere il coinvolgimento del tuo pubblico di destinazione e una volontà di utilizzare o addirittura pagare per il tuo prodotto.
Pronto per iniziare?
Siamo passati anche noi dal vostro percorso. Condividete con noi i nostri 18 anni di esperienza e trasformate i vostri sogni globali in realtà.