Conformità nel cloud

Cos'è una notifica di violazione dei dati?

Pubblicato: 3 aprile 2025

Notifiche di violazione dei dati. Scopri quali informazioni includere, i ruoli di mittente/destinatario, le conseguenze della non conformità, le best practice e le normative in evoluzione.

Cos'è una notifica di violazione dei dati?

Una legge sulla notifica delle violazioni dei dati è un insieme di norme e procedure in atto per garantire che le persone colpite da una violazione dei dati siano informate tempestivamente. Tali leggi sono in vigore in molte giurisdizioni e sono essenziali in quanto aiutano a limitare le conseguenze dannose delle violazioni dei dati. 

Un esempio notevole di tali leggi è il GDPR nell'UE, considerato completo in quanto richiede, in alcuni casi, una notifica immediata alle autorità e alle persone interessate. 

Nel complesso, una legge sulla notifica delle violazioni dei dati è fondamentale per mantenere la fiducia e rafforzare la sicurezza nelle istituzioni che gestiscono informazioni sensibili.

Quali informazioni sono incluse in una notifica di violazione dei dati?

Una notifica di violazione dei dati include in genere la natura della violazione, il tipo di informazioni personali compromesse e le misure adottate per affrontare e mitigare la violazione. Le informazioni personali spesso si riferiscono al nome di una persona combinato con altri dati sensibili come i numeri di previdenza sociale, i numeri di conto finanziario o le informazioni mediche. 

Le notifiche possono includere i dettagli di contatto per ulteriori informazioni, una descrizione delle probabili conseguenze della violazione e qualsiasi misura che le persone interessate possono adottare. 

Da tenere presente

È importante sottolineare la variabilità dei requisiti in base alla giurisdizione, nonché la possibilità di notifiche scaglionate qualora non sia possibile fornire le informazioni in una sola volta.

Chi è responsabile dell'invio di una notifica di violazione dei dati?

La responsabilità dell'invio di una notifica di violazione dei dati in genere ricade sull'organizzazione che ha raccolto, archiviato, elaborato o detenuto le informazioni personali compromesse. Ciò include la notifica alle persone interessate, nonché alle autorità di regolamentazione, alle forze dell'ordine e alle agenzie di segnalazione del credito. 

Anche se un fornitore terzo è coinvolto nella violazione, in genere è il raccoglitore di dati originale a intervenire e garantire che vengano inviate le notifiche corrette.

Chi deve essere informato in caso di violazione dei dati?

In caso di violazione della privacy, le persone i cui dati sono stati compromessi o le entità proprietarie dei dati devono essere informate. Inoltre, a seconda del Paese e della gravità della violazione, l'organizzazione potrebbe dover notificare anche la polizia, le agenzie di segnalazione del credito, l'autorità garante per la protezione dei dati personali (DPA) e, in alcuni casi, i media. 

Anche le norme e le pratiche di notifica delle violazioni ai singoli individui non sono uniformi e dipendono dal numero di individui i cui dati sono stati compromessi, dal tipo di informazioni compromesse e dal potenziale danno derivante dalla violazione. 

Quali sono le conseguenze della mancata notifica di una violazione dei dati?

La mancata comunicazione di una violazione dei dati può comportare conseguenze significative, tra cui quelle finanziarie, reputazionali, legali e talvolta anche penali. L'entità delle conseguenze di solito dipende dal Paese e dalle sue leggi sulla privacy. 

Ad esempio, ai sensi del GDPR, le organizzazioni possono essere multate fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo, mentre secondo il CCPA, la multa può raggiungere i 7.500 dollari per ogni violazione intenzionale. 

Da tenere presente:

Dopo una violazione dei dati, è opportuno dedicare del tempo a correggere i problemi e a preservare la stabilità delle attività aziendali. 

Quali sono alcune delle migliori pratiche per l'invio di una notifica di violazione dei dati?

Esistono alcune pratiche chiave da seguire quando si invia una notifica di violazione dei dati. Queste includono:

  • rispondere rapidamente
  • essere trasparenti
  • offrire supporto alle persone colpite
  • avere un piano di comunicazione chiaro. 

È inoltre importante considerare le questioni legali che si applicano all'organizzazione in base all'ubicazione, al settore in cui opera l'organizzazione e all'estensione delle sue operazioni. 

Seguire le norme e i regolamenti relativi alla notifica delle violazioni dei dati non è sufficiente; è necessario conoscere anche i dettagli specifici su quando notificare, incluso il contenuto della notifica e il numero di persone che devono essere informate.

Quali sono alcuni esempi di violazioni dei dati che hanno comportato notifiche significative?

Alcune violazioni di dati chiave includono l'attacco informatico a Marriott International, che ha colpito circa 500 milioni di ospiti, Exactis, che possedeva informazioni su circa 240 milioni di americani, la vulnerabilità del software MOVEit, che ha colpito Progress Software e molti dei suoi clienti, e le violazioni derivanti da fornitori terzi che hanno colpito molte aziende multinazionali come Toyota e Uber.

Queste violazioni hanno esposto dati molto personali come nomi, indirizzi, numeri di telefono e persino dettagli finanziari di milioni di persone in tutto il mondo.

In che modo le notifiche di violazione dei dati si stanno evolvendo a causa delle nuove tecnologie e normative?

Anche le notifiche di violazione stanno cambiando insieme allo sviluppo della tecnologia e al rafforzamento delle normative. Nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico vengono utilizzate per migliorare il rilevamento e la risposta alle minacce, mentre le normative stanno diventando sempre più attente ai diritti dei consumatori e alla divulgazione. 

Le organizzazioni SaaS devono operare secondo le leggi e le pratiche relative alla tecnologia e alla regolamentazione, essere consapevoli dei cambiamenti e promuovere la sicurezza e la conformità dei dati.

Quali risorse sono disponibili per aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti di notifica delle violazioni dei dati?

I sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) come ISO 27001, la legislazione federale come HIPAA, e le linee guida FTC sono tutti strumenti per aiutare le aziende a conformarsi ai requisiti di notifica delle violazioni dei dati. Anche le agenzie federali e gli esperti di sicurezza esterni hanno fornito elenchi di controllo e raccomandazioni sulle migliori pratiche. 

 

Le organizzazioni possono anche richiedere assistenza tecnica ad agenzie specializzate per questioni relative alla privacy e alla sicurezza. Potrebbe essere utile fornire informazioni sulle norme e le procedure di notifica specifiche di ogni stato, nonché risorse per la conformità globale per le aziende SaaS che operano a livello internazionale.

Qual è il futuro delle notifiche di violazione dei dati?

Ci sono alcune tendenze significative per le notifiche di violazione dei dati in futuro. L'aumento dei diritti dei consumatori e l'implementazione di nuove tecnologie, come ad esempio l'intelligenza artificiale (IA), per migliorare il rilevamento delle minacce sono due di queste.

A causa del GDPR, sicurezza basata su cloud, e il requisito di monitoraggio in tempo reale e reporting, si prevede che il mercato del software per la notifica delle violazioni dei dati si espanderà rapidamente nei prossimi anni.

Le aziende devono adattarsi a questi sviluppi rafforzando le proprie misure di sicurezza ed essendo completamente trasparenti riguardo agli avvisi di violazione. 

Conclusione

Le violazioni dei dati colpiscono i vostri clienti e, di conseguenza, la credibilità della vostra attività SaaS. Le notifiche di violazione dei dati sono essenziali per preservare la fiducia che i vostri utenti ripongono nei vostri prodotti, mostrando loro trasparenza nella comunicazione.

 

Mantenendo i clienti informati, questi possono adottare misure adeguate e ridurre al minimo i possibili danni. 

 

Le notifiche di violazione dei dati sono soggette a normative e le aziende SaaS devono essere a conoscenza delle leggi vigenti e implementare sistemi per automatizzare e migliorare i processi. 

 

La sicurezza dei dati e la conformità sono argomenti importanti nel panorama competitivo del SaaS e in altri settori. Gli imprenditori devono essere consapevoli di questi aspetti e adottare le misure appropriate.

Pronto per iniziare?

Ci siamo passati anche noi. Condividiamo i nostri 18 anni di esperienza per trasformare i tuoi sogni globali in realtà.
Parla con un esperto
Immagine a mosaico
it_ITItaliano