di mercato

Cos'è l'Elasticità del Prezzo SaaS?

Autore: Yura Luzhko

Cos'è l'Elasticità del Prezzo SaaS

Cos'è l'Elasticità del Prezzo SaaS?

L'elasticità del prezzo SaaS misura la popolarità di un prodotto SaaS rispetto ai cambiamenti di prezzo. Questa è una parte integrante di una strategia di prezzo SaaS che consente una comprensione più dettagliata di come le esperienze di acquisto sono influenzate dalle variazioni di prezzo. 

 

Formula: 

Elasticità (E) = (% di Variazione della Quantità Domandata) / (% di Variazione del Prezzo) 

 

Interpretazione: 

Se E > 1, la domanda è elastica (molto sensibile al prezzo). 

Se E < 1, la domanda è anelastica (meno sensibile al prezzo).

Perché l'elasticità del prezzo è importante per le aziende SaaS?

Le aziende SaaS possono considerare l'elasticità del prezzo nel processo decisionale relativo alla strategia di prezzo dell'azienda. 

Permette analisi e previsioni su come le variazioni di prezzo influenzano aspetti come: 

  • Acquisizione e fidelizzazione dei clienti 
  • Tassi di conversione
  • Valore del ciclo di vita del cliente (LTV)

 

Le aziende che utilizzano i dati sull'elasticità del prezzo SaaS possono osservare fino a una differenza del 18% nei tassi di retention netta in dollari.

Le aziende SaaS dovrebbero considerare l'elasticità del prezzo perché: 

  • Consente alle aziende SaaS di effettuare un ragionamento competitivo
  • Crea funzionalità o prodotti considerati necessari
  • Differenzia le offerte in base al valore offerto 
  • Ottimizza i bundle per un mix di prodotti e volumi di vendita adeguati. 

Come l'elasticità del prezzo influisce sul pricing SaaS?

L'elasticità del prezzo è parte dello sviluppo della strategia di pricing di un'azienda, poiché consente una migliore comprensione di come le variazioni di prezzo influiscono sulla domanda. 

Nel SaaS, ciò influisce sull'acquisizione, la fidelizzazione e il lifetime value dei clienti — tutti elementi chiave per i ricavi ricorrenti.

La correlazione osservata tra un aumento del prezzo del 10% e una diminuzione delle vendite del 20% potrebbe indicare l'elasticità del prezzo, suggerendo che il comportamento del cliente è influenzato dal prezzo. 

 

L'ottimizzazione dei prezzi utilizzando le informazioni sull'elasticità può portare a: 

  • implementazione di modelli di prezzo a livelli 
  • utilizzo di tecniche di prezzo basate sul valore 
  • applicazione di modelli di prezzo dinamici focalizzati sui dati 
  • utilizzare strumenti di ML e AI per analizzare i gruppi di utenti 

 

Come si misura l'elasticità del prezzo SaaS?

Per misurare l'elasticità del prezzo: 

  • Calcolare la variazione percentuale degli abbonamenti dopo un adeguamento del prezzo. 
  • Calcolare la variazione percentuale nel prezzo dell'abbonamento. 

 

Utilizzare la formula: 

Elasticità = (Variazione % negli Abbonamenti) / (Variazione % nel Prezzo dell'Abbonamento) 

 

Esempio: 

Un aumento del prezzo del 10% che porta a un calo del 5% degli abbonamenti → Elasticità = -0.5 (anelastica). 

 

Consiglio da professionisti: 

  • Migliorare la precisione della misurazione con: 
  • Ricerca di mercato 
  • Indicatori economici 
  • Test di segmento 
  • Tecniche di machine learning 

Come posso testare la sensibilità al prezzo dei clienti per il mio prodotto SaaS?

  1. I passaggi da seguire per testare i prezzi per il tuo prodotto SaaS sono: 
  2. Crea buyer persona focalizzandoti sul modo in cui percepiscono il valore
  3. Utilizza il metodo Van Westendorp Price Sensitivity Meter (PSM) per valutare i vari prezzi

 

Per testare la sensibilità dei clienti al prezzo: 

Esegui: 

  • Test A/B 
  • Analisi di sensibilità 
  • Analisi di scenario 

Testa diversi: 

  • Punti di prezzo 
  • Opzioni di pacchetto 
  • Metriche di valore 

 

Esempio: 

Front testa i suoi prezzi ogni tre settimane per convalidare le ipotesi e ridurre gli errori di prezzo. 

Da tenere presente

È necessario un monitoraggio e una sperimentazione continui per migliorare i prezzi e i ricavi. 

Quali fattori influenzano i prezzi SaaS, considerando l'elasticità del prezzo?

L'elasticità dei prezzi può essere influenzata da diversi fattori: 

  • Modello di business/ricavo: a seconda di come riscuoti i pagamenti (Abbonamenti, Prezzi differenziati, approcci basati sul valore
  • Metriche utente: inclusi CAC (costi di acquisizione clienti) e valore del ciclo di vita (LTV). 
  • Punti aziendali: dimensioni dell'azienda, obiettivi e proposta di valore 
  • Caratteristiche del settore: posizionamento di mercato, ricerca sulla concorrenza e strategia. 
  • Indicatori economici: inflazione, tendenze di mercato, e potere d'acquisto. 

 

Gli strumenti per l'ottimizzazione includono: 

Come posso determinare la disponibilità a pagare dei clienti per il SaaS?

Per accertare il prezzo che i consumatori sono disposti a pagare: 

  • Indaga e comprendi il valore percepito dei beni. 
  • Per scoprire se i clienti sono disposti a pagare, conduci sondaggi e interviste con loro. 
  • Esamina i prezzi dei concorrenti per stabilire una base di riferimento. 
  • Utilizza la determinazione del prezzo basata sul valore, che lega il costo del tuo prodotto al valore che l'acquirente ne ricava. 

 

Esempio: 

Se il tuo SaaS fa risparmiare a un cliente 10 ore a settimana, calcola quanto sarebbe disposto a pagare convertendo il tempo risparmiato in valore monetario. 

Consiglio da professionisti:

Il prezzo dovrebbe essere presentato come un intervallo per accogliere la segmentazione della clientela e la negoziazione. 

Quando il prezzo SaaS è considerato anelastico?

Quando le variazioni di prezzo hanno un effetto minimo o nullo sulla domanda, il prezzo del SaaS si dice anelastico. Ciò dimostra che gli utenti non sono molto sensibili al prezzo. 

Ciò accade quando il prodotto SaaS è considerato operativamente necessario. 

Per ottenere l'inelasticità, presenta il SaaS come uno strumento indispensabile e critico per la missione, anziché un lusso.

Conclusione

L'elasticità del prezzo SaaS è una metrica cruciale che misura quanto la domanda del tuo prodotto sia sensibile ai cambiamenti di prezzo, impattando direttamente la tua strategia di prezzo. Comprendendo come calcolare e interpretare l'elasticità, testare la sensibilità al prezzo dei clienti e considerare i fattori che influenzano, le aziende SaaS possono ottimizzare i modelli di prezzo per una migliore acquisizione di clienti, fidelizzazione e entrate complessive.

Pronto per iniziare?

Ci siamo passati anche noi. Condividiamo i nostri 18 anni di esperienza per trasformare i tuoi sogni globali in realtà.
Immagine a mosaico
it_ITItaliano