Strategie di pricing
Cos'è la gestione dei prezzi SaaS?
Che cos'è la gestione del pricing SaaS?
La gestione dei prezzi SaaS comprende le pratiche e le attività adottate dalle organizzazioni SaaS riguardo alla determinazione, modifica e ottimizzazione dei loro piani tariffari in abbonamento.
La gestione dei prezzi SaaS mira ad allineare il valore offerto al cliente e le fluttuazioni del mercato per generare entrate per l'attività SaaS. Questo, tuttavia, dipende dalla comprensione del comportamento del cliente riguardo all'utilizzo, ai modelli e alla selezione delle funzionalità.
Se gestita correttamente, la gestione del pricing SaaS è in grado di migliorare l'acquisizione e la fidelizzazione dei clienti.
Pricing SaaS vs. pricing tradizionale: qual è la differenza?
La differenza principale risiede nel modello di ricavo:
- Il pricing SaaS si basa generalmente sul modello di abbonamento. Gli utenti pagano per l'accesso allo strumento per un periodo di tempo più lungo. Questo aiuta le aziende a garantire un flusso di entrate costante. Inoltre, il pricing SaaS può essere adattato per soddisfare le esigenze dei clienti e del mercato.
- Il modello di prezzo tradizionale consiste in acquisti una tantum di importi più elevati ed è difficile da modificare. Inoltre, le aziende che adottano questo metodo tendono a richiedere pagamenti aggiuntivi per servizi come il supporto.
Quali sono i modelli di pricing SaaS comuni?
I modelli di prezzo SaaS sono di diverse tipologie, nati per rispondere a diverse esigenze delle aziende SaaS.
|
Strategia di Prezzo |
Descrizione |
Vantaggio principale |
Svantaggio principale |
|
Abbonamento |
Pagamento regolare per l'accesso (modello generale) |
Entrate ricorrenti prevedibili, flessibilità per il cliente |
Rischio di attritione se il valore non viene erogato in modo costante |
|
Tariffa fissa |
Prezzo unico per tutte le funzionalità/servizi |
Facile da capire e commercializzare |
Potrebbe non soddisfare esigenze diverse (lasciando denaro sul tavolo o scoraggiando i clienti più piccoli) |
|
a livelli |
Pacchetti/livelli multipli con set di funzionalità distinti |
Soddisfa diversi segmenti di clientela con esigenze variabili |
Può essere complesso da progettare e confondere i clienti |
|
Basato sull'utilizzo |
Il cliente paga in base al consumo (ad es. chiamate API, archiviazione dati) |
Attrae i clienti con esigenze fluttuanti (paghi solo ciò che usi) |
Entrate imprevedibili, ansia del cliente sui costi |
|
Per utente |
Prezzo basato sul numero di singoli utenti |
Semplice da scalare con la crescita degli utenti |
Potrebbe scoraggiare la collaborazione/condivisione all'interno dei team |
|
Per funzionalità |
Prezzo basato sulle funzionalità specifiche sbloccate |
Aumenta il valore percepito, personalizzazione granulare |
Può portare a silos di funzionalità e limitare l'adozione della piattaforma completa |
|
Freemium |
Versione base gratuita, con addebito per le funzionalità premium |
Attira una vasta base di utenti, opportunità di upselling |
Richiede un' alta percentuale di conversione ai piani a pagamento per essere sostenibile |
Metriche chiave del pricing SaaS: come vengono utilizzate?
Le metriche di pricing SaaS sono metriche SaaS generalmente utilizzate, che studiano i ricavi da diverse prospettive:
|
Metrica |
Nome completo |
Utilizzo primario |
|
MRR |
Valutare la stabilità finanziaria mensile e la traiettoria di crescita. |
|
|
ARR |
Previsione dei ricavi a lungo termine e valutazione. |
|
|
CLV |
Misurare il ricavo totale atteso da una singola relazione con il cliente. |
|
|
NRR |
Misurare la crescita (o la perdita) dei ricavi dalla base clienti esistente nel tempo (include upsell/downsell/churn). |
|
|
tasso di abbandono |
Tasso di churn di clienti/ricavi |
Identificare i problemi di ritenzione dei clienti e valutare la stabilità. |
|
CAC |
Valutare la redditività degli sforzi di vendita e marketing. |
Un calcolo accurato è vitale, specialmente con modelli basati sull'utilizzo o ibridi, a causa delle loro complessità intrinseche.
Come scegliere la giusta unità di prezzo?
Le aziende SaaS devono decidere come definire il loro modello di pricing.
Ciò significa considerare la caratteristica chiave da cui deriverà il metodo di pricing (per utente, per utilizzo, per funzionalità).
Una volta che l'azienda SaaS ha deciso su questo aspetto, i passaggi successivi sono:
- Esegui un'analisi interna dell'azienda. Ciò significa comprendere il prodotto, le sue caratteristiche e i costi di produzione.
- Conduci una ricerca di mercato. Verifica il tuo settore specifico, i concorrenti e la disponibilità a pagare dei tuoi clienti.
- Seleziona i criteri di prezzo. Tutto ciò che hai scoperto durante le ricerche interne ed esterne deve confermare che la caratteristica su cui baserai il tuo prezzo è quella che offre valore agli utenti.
Effettua questa valutazione dei prezzi per ogni regione in cui prevedi di vendere e prova ad adattare la tua strategia in base ai nostri risultati.
Come incide la posizione di mercato sul pricing SaaS?
La strategia di prezzo SaaS può essere influenzata dalla posizione di mercato. Ecco come:
- Leader di mercato: Se la tua azienda Saas occupa una posizione di vertice all'interno del tuo settore, è possibile applicare un pricing premium.
- Nuova entrata: Se il tuo prodotto Saas è nuovo sul mercato, valuta l'uso di un prezzo di penetrazione, Freemium o la Prezzi differenziati per acquisire maggiore popolarità.
Conclusione
La gestione dei prezzi SaaS considera l'insieme dei processi e degli elementi coinvolti nel decidere il prezzo appropriato per il tuo prodotto SaaS. Monetizzare la tua offerta deve concentrarsi su molteplici aspetti, dallo studio del mercato e dei clienti target all'analisi dei costi di produzione e delle aspettative di profitto.