Pagamenti SaaS

Cosa sono i pagamenti Open Banking?

Pubblicato: 12 settembre 2025

Cosa sono i pagamenti Open Banking

Cosa sono i pagamenti Open Banking?

Open Banking è un sistema che consente la condivisione sicura dei dati finanziari tra banche e fornitori di terze parti autorizzati tramite Application Programming Interfaces (API). Lo scopo è quello di favorire la concorrenza, l'innovazione e il controllo dei consumatori nel campo dei dati finanziari.

I pagamenti Open Banking si riferiscono a questo sistema, consentendo a consumatori e aziende di effettuare pagamenti dai propri conti bancari tramite applicazioni di terze parti.

Come funzionano gli Open Banking Payments?

I pagamenti Open Banking funzionano utilizzando API sicure per creare un collegamento diretto tra un commerciante e la banca di un cliente. Questa procedura standardizzata consente a organizzazioni terze verificate, note come Payment Initiation Service Providers (PISP), di avviare pagamenti per conto del cliente.

Il processo prevede una serie di passaggi insieme a disposizioni di sicurezza.

  1. Un consumatore sceglie l'opzione di pagamento Open Banking al momento del checkout.
  2. Il PISP reindirizza in modo sicuro il consumatore all'app o al sito web della propria banca.
  3. Il consumatore autorizza il pagamento utilizzando l'autenticazione standard e robusta della propria banca (ad esempio, face ID, impronta digitale o password).
  4. Al momento del pagamento, i fondi vengono trasferiti dal conto del cliente al conto del commerciante.

Questo sistema bypassa i gateway di pagamento tradizionali e nessun dettaglio della carta viene mai inserito o memorizzato dal commerciante.

Quali sono i vantaggi dei pagamenti tramite Open Banking?

L'implementazione delle API in Open Banking Payments offre un approccio diverso rispetto ai metodi tradizionali, il che potrebbe avere un impatto sulla loro rilevanza.

  • Sicurezza: L'eliminazione dell'inserimento e della memorizzazione manuale dei dati delle carte potrebbe avere un impatto sulla probabilità di violazioni dei dati. Le transazioni sono soggette a misure di sicurezza paragonabili a quelle impiegate dalle banche.
  • Riduzione dei Costi: I commercianti potrebbero dover sostenere commissioni di transazione diverse rispetto a pagamenti con carta, e le modifiche ai costi operativi potrebbero derivare da processi finanziari adeguati.
  • Impatto sulla velocità dei pagamenti: L'aumento della velocità di regolamento dei pagamenti, possibilmente istantanea, può avere un effetto sul flusso di cassa aziendale e influenzare la disponibilità di servizi immediati come rimborsi istantanei o finanziamenti del conto.
  • Modifiche al checkout: Le modifiche al processo di checkout possono essere correlate alle prestazioni aziendali. 

I cambiamenti nel modo in cui i consumatori interagiscono con i loro dati finanziari supportano servizi come il rilevamento delle frodi e prodotti finanziari personalizzati.

Pagamenti Open Banking vs. pagamenti con carta tradizionali

Non si prevede che l'Open Banking sostituisca completamente i pagamenti con carta, ma che rappresenti piuttosto un'opzione complementare nell'ecosistema dei pagamenti.

Funzionalità

Pagamenti tramite Open Banking

Pagamenti tradizionali con carta

Flusso di pagamento

Trasferimento diretto da banca a banca tramite API

Instradato tramite circuiti di carte (es. Visa)

Inserimento dati

Non è richiesto l'inserimento manuale dei dati della carta

Richiede l'inserimento manuale di numero di carta, data di scadenza e CVV

Sicurezza

Autenticazione a livello bancario; nessun dato della carta memorizzato

Soggetto a violazioni dei dati dove sono memorizzati i dettagli della carta

Commissioni

Commissioni di transazione ridotte

Comporta diverse commissioni (interbancarie, di valutazione, ecc.)

Liquidazione

Liquidazione quasi istantanea

La liquidazione può richiedere diversi giorni lavorativi

Quali sono alcuni casi d'uso dei pagamenti tramite Open Banking?

L'Open Banking si riferisce a una serie di applicazioni e diversi modelli di pagamento in diversi settori.

  • E-commerce: Istantanei rimborsi di pagamento e processi di checkout semplificati.
  • Servizi finanziari: La velocità di approvazione dei prestiti e il finanziamento dei conti di intermediazione potrebbero essere migliorati.
  • Applicazioni di finanza personale: Queste utilizzano dati in tempo reale per funzioni come la budgeting e la gestione finanziaria.
  • Recupero crediti: Agevolare riconciliazione dei pagamenti.
  • Nuovi modelli: L'interoperabilità tra piattaforme può influenzare servizi come prestiti personalizzati e servizi di tesoreria su misura, incidendo potenzialmente sull'inclusione finanziaria.

Qual è il futuro dei pagamenti tramite Open Banking?

L'evoluzione dell'Open Banking implica una continua collaborazione tra banche e aziende fintech. Questa evoluzione presenta anche considerazioni relative alla sicurezza informatica e considerazioni sulla privacy dei dati che richiedono misure di sicurezza.

I quadri normativi sono fondamentali per mantenere la protezione e la standardizzazione.

Le principali normative includono:

  • PSD2 (Payment Services Directive 2) in Europa.
  • The Consumer Data Right (CDR) in Australia.
  • Si prevede che la proposta PSD3 nell'UE continui a influenzare il panorama dei pagamenti.

Conclusione

I pagamenti tramite Open Banking rappresentano un'alternativa alle carte tradizionali, con potenziali implicazioni per la sicurezza, i costi e l'esperienza utente. Facilitare i trasferimenti diretti da banca a banca con misure di sicurezza può influire sui costi aziendali e può essere correlato all'esperienza di checkout e alla soddisfazione del cliente.

 

Pronto per iniziare?

Ci siamo passati anche noi. Condividiamo i nostri 18 anni di esperienza per trasformare i tuoi sogni globali in realtà.
Immagine a mosaico
it_ITItaliano