Strategie di pricing

Cos'è un modello di prezzo ibrido SaaS?

Pubblicato: 28 agosto 2025

Cos'è un modello di prezzo ibrido

Cos'è un modello di prezzo ibrido SaaS?

Un modello di prezzo ibrido SaaS combina vari elementi di diverse strategie di prezzo per garantire flessibilità. A partire da un prezzo base, l'approccio di prezzo ibrido include costi di abbonamento aggiuntivi che dipendono da funzionalità opzionali o dall'utilizzo. 

 

Questa strategia è preferita dalle aziende SaaS perché consente di raggiungere un equilibrio tra prevedibilità e scalabilità delle esigenze degli utenti. Inoltre, consente alle aziende di servire più segmenti di clientela. 

Intercom è una società che utilizza i prezzi ibridi per aumentare le proprie entrate sia in Nord America che in Europa.

Consiglio da esperti

Per creare un piano di implementazione adeguato, le aziende SaaS dovrebbero prima ricercare e comprendere il proprio pubblico per identificare le metriche chiave.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo di un modello di prezzo ibrido SaaS?

I prezzi ibridi presentano sia vantaggi che svantaggi e comprenderli è il primo passo per decidere se questo modello è giusto per la tua attività SaaS. 

 

Vantaggio

  • Flessibilità: Le aziende SaaS possono creare diversi piani tariffari considerando vari segmenti di utenti.
  • Fatturato: I prezzi ibridi possono generare maggiore valore rispondendo alle diverse esigenze e budget dei clienti. 
  • Mitigazione del rischio: Con più flussi di entrate, si riduce la dipendenza da un singolo modello di prezzo.

 

Svantaggi 

  • Complessità di Fatturazione: L'implementazione può essere complessa e richiede sistemi e processi di fatturazione sofisticati.
  • Confusione del cliente: Se non comunicate chiaramente, le opzioni di prezzo possono confondere i clienti.
  • Difficile da gestire: Richiede un attento monitoraggio dei diversi livelli per evitare di cannibalizzare altri piani e garantire la redditività.

Come posso progettare un modello di prezzo ibrido SaaS efficace?

Progettare un modello efficace richiede un'attenta pianificazione ed esecuzione.

  1. Inizia con una pianificazione strategica: Innanzitutto, definisci il tuo target di mercato. Devi comprenderne le esigenze e, soprattutto, la loro disponibilità a pagare.
  2. Fai una ricerca di mercato: Analizza i prezzi dei tuoi concorrenti e identifica potenziali livelli di prezzo per il tuo prodotto.
  3. Implementa un solido sistema di fatturazione: Avrai bisogno di un sistema completo in grado di supportare varie componenti di prezzo e fornire analisi dettagliate.
  4. Sperimenta e adatta: Testa diverse strutture, come offrire un abbonamento base con componenti aggiuntivi basati sull'utilizzo o vendere funzionalità premium a un prezzo più elevato. Preparati a una crescita posticipata e concentrati sempre su metriche di fatturazione basate sul valore.

Quali sono le componenti comuni dei prezzi ibridi SaaS e in che modo soddisfano le diverse esigenze dei clienti?

I prezzi ibridi SaaS combinano diversi componenti di prezzo comuni per creare un'offerta flessibile.

  • Livelli basati sulle funzionalità: Offre diversi livelli di funzionalità a costi variabili, il che è ottimo per i clienti che necessitano solo di funzionalità specifiche.
  • Costi per eccedenza e commissioni per utente: Questi si adattano alle esigenze di scalabilità, consentendo alle aziende di pagare solo per ciò che utilizzano o per il numero di utenti del servizio.
  • Altri componenti: I modelli possono anche includere Freemium opzioni, piani pay-as-you-go e Abbonamenti combinati con commissioni una tantum.

È fondamentale comunicare chiaramente queste strutture di prezzo in modo che i clienti possano facilmente selezionare il piano più adatto alle loro esigenze.

Come possono essere utilizzate efficacemente le metriche di utilizzo nei modelli di prezzo ibridi SaaS?

L'utilizzo delle metriche di utilizzo lega efficacemente il prezzo del tuo prodotto direttamente al valore che fornisce.

  1. Identifica le metriche di valore principali: Individua le metriche che riflettono direttamente i vantaggi che gli utenti traggono dal tuo prodotto. Potrebbe trattarsi del numero di transazioni elaborate o del volume di dati analizzati.
  2. Crea Piani tariffari: Combina una quota di abbonamento base con costi di utilizzo variabili in base al consumo di tali metriche chiave.
  3. Implementa il monitoraggio in tempo reale: Fornisci monitoraggio e reportistica sull'utilizzo in tempo reale. Ciò garantisce una fatturazione accurata e offre agli utenti trasparenza, il che crea fiducia.
  4. Bilancia le tariffe: Bilanciare attentamente la tariffa base e i costi di utilizzo per ridurre al minimo la volatilità delle entrate, riflettendo comunque il valore offerto. Questo porta a una maggiore soddisfazione del cliente e fidelizzazione.

Quali sono le principali sfide associate all'implementazione di un modello di prezzo ibrido per i prodotti SaaS?

Sebbene potente, l'implementazione di un modello ibrido comporta diverse sfide significative.

  • Complessità organizzativa: Richiede sistemi e processi in grado di gestire molteplici strutture di prezzo contemporaneamente.
  • Confusione del cliente: I prezzi complessi possono essere difficili da comprendere per i clienti, con conseguente possibile insoddisfazione.
  • Allineare il prezzo al valore: Trovare il giusto mix di funzionalità e livelli di prezzo per soddisfare le esigenze dei clienti e la loro disponibilità a pagare è molto impegnativo.
  • Incertezza economica: Condizioni economiche instabili possono influire sui budget dei clienti, rendendoli esitanti a impegnarsi in costi più elevati o Basato sull'utilizzo commissioni.
  • Stanchezza da abbonamento: Con così tanti servizi in abbonamento disponibili, i clienti potrebbero essere meno disposti a spendere per un altro prodotto SaaS.
  • Requisiti di dati: La raccolta e l'analisi dei dati necessari per supportare le decisioni sui prezzi diventano molto più complesse.
Consiglio da esperti

Valuta una partnership con un Merchant of Record, come PayPro Global, per garantire di poter sostenere, monitorare e migliorare il modello di prezzi ibrido che hai scelto per la tua attività SaaS.

Conclusione

Il modello di prezzo ibrido SaaS combina abbonamenti ricorrenti e tariffe basate sull'utilizzo, offrendo notevole flessibilità e possibilità di guadagno. Tuttavia, il suo successo dipende dal superamento di considerevoli problemi di implementazione, tra cui la complessità della fatturazione e la necessità di una comunicazione chiara con i clienti.

Pronto per iniziare?

Ci siamo passati anche noi. Condividiamo i nostri 18 anni di esperienza per trasformare i tuoi sogni globali in realtà.
Parla con un esperto
Immagine a mosaico
it_ITItaliano