Conformità nel cloud

Cos'è la conformità GDPR SaaS? 

Pubblicato: 2 aprile 2025

Scopri la conformità GDPR SaaS e il suo ruolo critico. Copre perché è importante, i passaggi chiave, i link ePR, le regole non UE, i vantaggi e le sanzioni per le violazioni.

Cos'è la conformità GDPR SaaS?

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è una legge sulla privacy e la sicurezza dei dati che si applica a qualsiasi azienda che opera nel mercato UE e interagisce con i clienti europei. 

Le aziende SaaS che raccolgono e utilizzano dati sensibili come le informazioni sulle carte di credito devono garantire processi di raccolta dati trasparenti. I clienti dell'UE devono essere informati su come i loro dati verranno raccolti, utilizzati e archiviati e devono fornire il loro consenso. 

La conformità al GDPR è obbligatoria e il mancato raggiungimento può avere conseguenze disastrose, tra cui pesanti multe e azioni legali.  

Perché la conformità al GDPR è fondamentale per il SaaS?

Linee guida rigorose per la protezione delle informazioni personali delle persone all'interno dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo sono obbligatorie per legge in virtù del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), una legge completa sulla protezione dei dati. 

  • La conformità al GDPR è essenziale per le piattaforme SaaS (Software as a Service), che gestiscono frequentemente dati utente sensibili, per garantire l'uso etico e legale di questi dati. 
  • Attraverso i loro servizi, i provider SaaS raccolgono e gestiscono una quantità significativa di dati dei clienti, come la cronologia di navigazione, le tendenze di utilizzo e le informazioni di identificazione personale (PII). Nell'ambito del GDPR vengono applicate sanzioni rigorose per la non conformità, tra cui multe che raggiungono i 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo globale dell'azienda; le aziende che non si conformano rischiano un potenziale impatto monetario.  
  • Il mantenimento della conformità aiuta a garantire la fiducia degli utenti e a proteggere il marchio di un'azienda SaaS. Gli utenti hanno diritti specifici ai sensi del GDPR, come la possibilità di visualizzare, modificare, rimuovere e limitare il modo in cui i loro dati vengono elaborati. Le piattaforme SaaS devono fornire agli utenti strumenti e procedure di facile utilizzo per esercitare i loro diritti. L'offerta di metodi per il recupero, la modifica, la cancellazione e la limitazione dell'utilizzo dei dati fa tutto parte di questo. 
  • Le piattaforme SaaS adottano il GDPR come framework per la protezione della sicurezza dei dati. Sebbene possa potenzialmente promuovere la fiducia tra gli utenti, migliorare l'affidabilità generale del servizio e aumentare la brand awareness, è importante notare che questi risultati non sono garantiti. I provider SaaS e i loro clienti possono potenzialmente ottenere vantaggi aderendo a questa normativa. La gestione responsabile dei dati e il rispetto dei diritti individuali sono aspetti chiave della conformità.

In che modo il regolamento ePrivacy (ePR) influisce sulla conformità al GDPR del SaaS?

Insieme al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), il Regolamento ePrivacy (ePR) stabilisce linee guida specifiche per l'industria delle comunicazioni elettroniche che superano il GDPR in certi ambiti.

Mentre il GDPR offre flessibilità nell'utilizzo di basi giuridiche come interessi legittimi o l'adempimento contrattuale, l'ePR richiede un approccio più rigoroso, spesso rendendo necessario il consenso esplicito come giustificazione principale per il trattamento dei dati personali.

I sistemi SaaS che gestiscono dati di comunicazioni elettroniche sono interessati dal Regolamento ePrivacy, che estende la Direttiva ePrivacy (ePD) con linee guida più rigorose per la protezione delle comunicazioni elettroniche.

È fondamentale ricordare che il Regolamento ePrivacy è ancora in sospeso e non ancora in vigore. Data la possibilità di conseguenze, si consiglia alle aziende SaaS di iniziare a prepararsi per la conformità fin da ora.

Quali sono le considerazioni chiave per le aziende SaaS non UE per garantire la conformità al GDPR?

Affinché le aziende SaaS non UE che gestiscono i dati dei residenti nell'UE siano conformi al GDPR, è necessario che siano in atto una serie di politiche. Queste includono: 

  • avere un piano in caso di violazione dei dati
  • considerare la protezione dei dati come una caratteristica di progettazione
  • implementare meccanismi per garantire agli utenti i diritti che spettano loro ai sensi del GDPR. 

Queste misure consentono ai fornitori SaaS non UE di dimostrare la conformità al GDPR, contribuendo potenzialmente a una maggiore sicurezza dei dati e fiducia dei clienti, sebbene i risultati possano variare a seconda di fattori come l'efficacia dell'implementazione. Tuttavia, le regole e le pratiche devono essere conformi a molti altri fattori, come la sensibilità dei dati trattati e la quantità di tempo in cui i dati vengono elaborati, quindi è necessario seguire una consulenza professionale.

La conformità al GDPR è un investimento utile per le aziende SaaS?

La conformità al GDPR è un aspetto cruciale della gestione di un'attività SaaS nell'UE, con il potenziale di produrre vantaggi chiave.

  • Ottenere un vantaggio competitivo: Le aziende che dimostrano la conformità al GDPR possono attirare clienti che richiedono una forte protezione dei dati e sono sempre più attenti alla privacy.
  • Aumentare la fiducia dei consumatori: Mettendo in atto il GDPR, gli utenti possono sentirsi più sicuri e fedeli sapendo che i loro dati vengono gestiti in modo appropriato. Ad esempio, PayPro Global è pienamente conforme al GDPR e certificata PCI-DSS Level One, garantendo ai clienti che i loro dati vengano trattati correttamente, secondo i requisiti specificati. 
  • Evitare rischi e sanzioni legali: La conformità al GDPR è una tecnica essenziale di mitigazione del rischio perché la non conformità può comportare sanzioni significative e danneggiare la propria reputazione.
  • Costo iniziale: Potrebbe essere essenziale investire in risorse e competenze per implementare i passaggi necessari per raggiungere la conformità.
  • Manutenzione continua: Mantenere la conformità richiede un lavoro costante per aggiornare le procedure di gestione dei dati e adattarsi alle normative in evoluzione.

In che modo le piattaforme SaaS possono garantire la conformità continua al GDPR?

Ecco i cinque passaggi per implementare i requisiti del GDPR: 

  1. Comprendere quali informazioni personali vengono raccolte dal tuo prodotto SaaS e classificarle secondo i requisiti del GDPR. 
  2. Nominare un responsabile della protezione dei dati (DPO) che sarà responsabile della supervisione dei processi di conformità al GDPR. 
  3. Applicare l'approccio Privacy by Design ai processi di sviluppo per garantire che la protezione dei dati sia considerata in tutte le fasi dello sviluppo. 
  4. I sistemi di gestione del consenso dovrebbero essere utilizzati per raccogliere e gestire il consenso degli utenti a svolgere processi specifici con i loro dati, essere completamente divulgati ed essere validi. 
  5. Sviluppare e mettere in pratica una procedura per gestire le richieste di cancellazione dei dati personali e cancellarli in questo modo.

Quali sono le conseguenze della non conformità al GDPR per le aziende SaaS?

Le aziende SaaS che violano il GDPR corrono il rischio di gravi conseguenze legali, tra cui multe elevate, battaglie giudiziarie e danni alla reputazione. Per le violazioni del GDPR possono essere imposte multe fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo mondiale, a seconda di quale valore sia maggiore. Ogni azienda che gestisce i dati personali dei cittadini dell'UE, ovunque si trovino, deve conformarsi al GDPR a causa della sua portata globale o affrontare sanzioni. 

 

Le aziende SaaS corrono il rischio di violare il GDPR con ogni nuova tecnologia in grado di contenere dati dei consumatori, il che rafforza la necessità di una responsabilità e conformità trasparenti.

 

I fornitori SaaS devono avere una solida strategia GDPR perché la non conformità potrebbe comportare azioni legali e altre misure giuridiche. I motivi più comuni per cui le aziende SaaS non sono conformi al GDPR includono:

 

Per evitare queste insidie, le aziende SaaS dovrebbero implementare un programma completo di conformità al GDPR che includa valutazioni dei rischi, mappatura dei dati e valutazioni d'impatto sulla protezione dei dati. Inoltre, la conformità al GDPR può avvantaggiare le aziende SaaS aumentando la fiducia dei consumatori, migliorando la consapevolezza del marchio e aprendo nuove prospettive di business.

In che modo il GDPR influisce sull'archiviazione e l'elaborazione dei dati per i prodotti SaaS?

I fornitori SaaS devono aderire alle rigorose linee guida stabilite dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) in materia di trattamento e conservazione dei dati dei clienti. Queste specifiche includono l'ottenimento del consenso dell'utente, il rispetto dei diritti degli interessati e l'adozione di solide misure di sicurezza dei dati. Anche se un sub-responsabile terzo è responsabile di una violazione dei dati all'interno dei loro sistemi, i provider SaaS sono ancora responsabili. Ciò implica che devono avere una solida conformità e procedure di monitoraggio in atto. 

 

Responsabilità e trasparenza nell'elaborazione dei dati sono inoltre necessarie per la conformità al GDPR. Ciò implica che i provider SaaS devono essere trasparenti con i propri clienti in merito al tipo di dati che raccolgono, a come li utilizzano e con chi li condividono. È fondamentale ricordare che servizi basati su cloud e le soluzioni di archiviazione sono soggette alle normative GDPR.  

 

Ciò implica che le aziende SaaS devono comunque conformarsi al GDPR anche se archiviano o elaborano dati al di fuori del SEE.

Conclusione

Tutte le aziende SaaS che lavorano con i dati dei consumatori devono essere conformi al GDPR. Ciò vale soprattutto per quelle che operano nel mercato UE. I diritti individuali devono essere rispettati, i clienti UE devono essere informati su come vengono utilizzati i loro dati e le aziende SaaS devono ottenere il loro consenso sulla raccolta e l'utilizzo dei dati. Le aziende devono inoltre attuare solide misure di sicurezza, garantire operazioni trasparenti e conformarsi alle normative GDPR esistenti. 

 

Pronto per iniziare?

Ci siamo passati anche noi. Condividiamo i nostri 18 anni di esperienza per trasformare i tuoi sogni globali in realtà.
Parla con un esperto
Immagine a mosaico
it_ITItaliano