Conformità nel cloud
Cos'è la conformità HIPAA?
Pubblicato: 2 aprile 2025

Cos'è la conformità HIPAA?
L'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) è una legge federale statunitense che stabilisce le linee guida per la protezione delle informazioni sanitarie sensibili dei pazienti (PHI).
Le organizzazioni SaaS che operano nel settore sanitario devono conformarsi a diverse misure relative all'accesso, all'uso, alla divulgazione o alla modifica delle PHI.
L'HIPAA stabilisce che gli utenti hanno il diritto di visualizzare, modificare e gestire l'uso e l'accesso alle proprie informazioni sanitarie.
La non conformità alle normative HIPAA comporta gravi conseguenze, tra cui multe o possibili azioni legali.
Quali informazioni sanitarie individuali protegge l'HIPAA, in dettaglio?
L'HIPAA è stata creata nel 1996 e protegge una vasta gamma di informazioni sanitarie, tra cui:
- dettagli relativi alla salute fisica e mentale di una persona
- storia clinica
- dettagli di pagamento relativi a questi servizi.
Inoltre, nell'ambito delle PHI, sono inclusi anche dettagli come il nome di una persona, l'indirizzo, il numero di telefono, il numero di previdenza sociale, il numero di cartella clinica, l'ID del piano assicurativo sanitario, la targa del veicolo e le ultime cinque cifre del numero di carta di credito di una persona.
Le PHI possono, tuttavia, essere declassificate in specifici contesti non clinici, come definito dalle linee guida dell'HIPAA Journal e del CDC, nel qual caso vengono eliminate tutti gli identificatori personali e utilizzate solo per la ricerca, le campagne di salute pubblica o altri usi approvati non correlati all'assistenza o al trattamento medico del paziente.
Anche i dati deidentificati possono essere reidentificati, quindi è fondamentale prestare estrema attenzione e aderire a tutti i requisiti HIPAA applicabili e alle migliori pratiche in materia di privacy.
Chi è tenuto a conformarsi all'HIPAA?
Le organizzazioni denominate entità coperte devono conformarsi all'Health Insurance Portability and Accountability Act del 1996 (HIPAA). In generale, queste entità includono:
- Piani sanitari: organizzazioni per la manutenzione della salute (HMO), assicuratori sanitari e altre aziende che offrono copertura sanitaria.
- Case di compensazione sanitaria: organizzazioni che facilitano l'elaborazione dei dati sanitari da parte di varie parti.
- Fornitori di assistenza sanitaria: qualsiasi persona o organizzazione che offre servizi medici online, inclusi medici, cliniche e ospedali
Perché l'HIPAA è importante?
Imponendo alle organizzazioni coperte, come le case di compensazione sanitaria, i piani sanitari e i fornitori, di attuare opportune misure di sicurezza misure per impedire l'accesso, l'uso o la divulgazione non autorizzati delle PHI, l'HIPAA protegge i dati medici sensibili. Garantendo alle persone un maggiore controllo sulle proprie informazioni sanitarie e promuovendo l'apertura e la fiducia nel sistema sanitario, questa strategia globale responsabilizza le persone.
Essere consapevoli delle potenziali vulnerabilità e lavorare attivamente per salvaguardare l'integrità delle PHI è essenziale poiché l'HIPAA stabilisce una base per la privacy e la sicurezza sanitaria in tutto il paese.
In che modo l'HIPAA protegge la privacy dei pazienti?
Per garantire la privacy dei pazienti, è stato implementato l'Health Insurance Portability and Accountability Act, o HIPAA. Questa legge si applica alle organizzazioni che forniscono servizi sanitari come studi medici, compagnie assicurative e servizi di fatturazione.
La norma sulla privacy dell'HIPAA richiede che le informazioni sanitarie protette (PHI) siano utilizzate solo per lo scopo per cui sono state raccolte. Ciò include il permesso del paziente di visualizzare le proprie cartelle cliniche, di apportarvi modifiche e di controllare come le proprie informazioni vengono utilizzate e divulgate.
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) fa rispettare il regolamento HIPAA. Se una persona o un'organizzazione non rispetta le regole, ci saranno gravi conseguenze.
Quali sono gli aspetti chiave della conformità HIPAA?
La conformità all'HIPAA richiede la protezione delle informazioni sanitarie protette, l'implementazione di politiche e processi solidi e la conservazione di registri accurati. Ciò comporta misure di sicurezza tecniche, amministrative e fisiche per garantire l'integrità, la privacy e la riservatezza dei dati.
Un componente cruciale è la Privacy Rule, che regola l'uso e la divulgazione delle Informazioni Sanitarie Protette (PHI) da parte delle "covered entities" (fornitori di assistenza sanitaria, piani e clearinghouse).
Oltre a proteggere i pazienti, la conformità HIPAA aiuta le aziende sanitarie a rimanere al sicuro, fuori dai guai e a operare in modo più sicuro. Multe pesanti e danni alla reputazione possono derivare dalla non conformità con HIPAA.
Le aziende dovrebbero valutare la conformità regolarmente e correggere eventuali punti deboli.
Quali sono le conseguenze del mancato rispetto dell'HIPAA?
Se non si è conformi a HIPAA, si potrebbero affrontare gravi conseguenze. Le multe per le violazioni HIPAA possono variare da $ 100 a $ 50.000 per violazione e fino a un anno di carcere per violazioni consapevoli. L'Office for Civil Rights (OCR) è l'organismo all'interno dell'HHS responsabile dell'applicazione di HIPAA e della gestione dei reclami.
Le entità coperte devono comprendere cosa è richiesto dall'HIPAA e adottare le misure necessarie per garantire la privacy dei pazienti, che implica la protezione delle informazioni sanitarie protette (PHI).
Come viene applicata la conformità all'HIPAA e quali sono le entità responsabili per garantirla?
Negli Stati Uniti, la regolamentazione e l'applicazione dell'HIPAA sono condivise tra diverse entità. L'agenzia principale per l'applicazione è il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), in particolare l'Ufficio per i Diritti Civili (OCR).
L'OCR indaga sui reclami relativi alle violazioni dell'HIPAA, fornisce indicazioni alle entità coperte su compliancee impone multe per la non conformità. Inoltre, i procuratori generali degli stati possono agire per far rispettare le disposizioni sulla privacy dell'HIPAA e citare in giudizio per ottenere un risarcimento.
Infine, ma non meno importante, i Centri per i servizi Medicare e Medicaid (CMS) sono responsabili di garantire che gli operatori sanitari e le strutture finanziate da Medicare e Medicaid siano conformi all'HIPAA.
In che modo individui e organizzazioni raggiungono la conformità con l'HIPAA?
Ecco i passaggi per implementare la conformità all'HIPAA:
- Scelta di un responsabile della conformità: Scegliere una persona all'interno dell'azienda che sia responsabile della gestione della conformità HIPAA.
- Sviluppo di regole e processi: Creare regole e processi dettagliati che specifichino l'accesso, la divulgazione e la sicurezza delle PHI all'interno dell'azienda.
- Formazione: Informare tutti i membri del personale sulle normative HIPAA, compresi i loro doveri e obblighi.
- Documentazione: Tenere traccia di tutte le azioni relative all'HIPAA e rivedere e aggiornare regolarmente le regole e le procedure.
- Richiedere una guida professionale: Per essere sicuri che l'azienda rispetti tutte le normative, si consiglia di parlare con uno specialista o un avvocato in materia di conformità HIPAA.
Quali sono i pro e i contro del diritto di accesso alle informazioni sanitarie previsto dall'HIPAA?
Nel 1996, la normativa HIPAA sulla privacy ha conferito ai pazienti diversi diritti in relazione alle loro informazioni sanitarie protette (PHI). Tra questi, il diritto di accedere alle proprie cartelle cliniche, che consentiva alle persone di visualizzare e ottenere copie delle proprie PHI, comprese cartelle cliniche e di fatturazione, risultati di laboratorio, referti radiologici e cartelle cliniche relative alla salute mentale. Questi diritti promuovono la consapevolezza del paziente, la partecipazione al trattamento e la comprensione del piano di trattamento. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni.
Sebbene HIPAA conferisca agli operatori sanitari il diritto di effettuare trattamenti, pagamenti e operazioni sanitarie con il consenso del paziente, conferisce anche ai pazienti il diritto di opporsi a tali attività. Tuttavia, HIPAA ha una clausola che consente agli operatori sanitari di ignorare tali veti nei casi in cui la salute del paziente è a rischio.
In una nota positiva, HIPAA consente anche alle persone di correggere informazioni imprecise o obsolete nelle proprie cartelle cliniche, una necessità per prendere decisioni informate sulla propria salute.
Conclusione
Qualsiasi azienda che fornisce servizi sanitari deve aderire alla conformità HIPAA, che protegge i dati privati dei pazienti e stabilisce regole precise per il loro utilizzo, accesso, divulgazione e modifica. Oltre ai suoi requisiti legali immediati, HIPAA conferisce alle persone l'autorità sulle proprie informazioni personali e promuove una cultura trasparente e affidabile all'interno del sistema sanitario. Le organizzazioni e i fornitori di servizi sanitari contribuiscono a creare un ambiente sanitario più sicuro e incentrato sul paziente aderendo agli standard HIPAA.