Immagine a mosaico

Come aumentare il coinvolgimento dei clienti SaaS: Una guida passo-passo

Autore: Marta Poprotska

Per aumentare Coinvolgimento dei clienti SaaS, concentrati sulla costruzione di relazioni solide con i tuoi utenti attraverso esperienze personalizzate, contenuti di valore e un supporto eccezionale. Comprendere le esigenze e le preferenze degli utenti può influenzare il coinvolgimento del prodotto e la fedeltà della community. Questa guida delinea le azioni che possono avere un impatto sui livelli di coinvolgimento e sulle prospettive di crescita a lungo termine per il tuo azienda SaaS.

 

Nel competitivo scenario SaaS, coinvolgimento del cliente è fondamentale per il successo. Gli utenti coinvolti sono più propensi a rinnovare Abbonamenti, passare a piani di livello superiore e raccomandare il tuo prodotto ad altri. Esiste una potenziale correlazione tra i livelli di coinvolgimento e attritione, i ricavi e l'espansione della base utenti.

Passaggio 1

Crea Tutorial Video

I tutorial video non servono solo a evidenziare le caratteristiche del tuo software’; dovrebbero guidare gli utenti attraverso casi d'uso tipici e dimostrare come il tuo prodotto risolve i loro punti dolenti.

  • Pubblico di Destinazione e Obiettivi: Prima di creare qualsiasi video, assicurati di definire il tuo pubblico di riferimento (ad esempio, principianti, utenti esperti, settori specifici) e gli obiettivi di ogni tutorial (ad esempio, inserimento, adozione di funzionalità, risoluzione dei problemi).
  • Struttura e Formato: Presenta i tutorial in modo logico, iniziando con le funzionalità di base e passando a quelle più avanzate. Utilizza una varietà di registrazioni dello schermo, animazioni e voci fuori campo per mantenere gli spettatori interessati.
  • Qualità del Contenuto: Investi nella produzione di video di alta qualità. Assicurati un audio chiaro, immagini nitide e script concisi. Mantieni i video brevi (sotto i 5 minuti) per mantenere l'attenzione degli spettatori.
  • Distribuzione e accessibilità: Pubblica video su piattaforme come YouTube o Vimeo e incorporali nella tua knowledge base e nel centro assistenza. Aggiungi didascalie o trascrizioni per l'accessibilità.
  • Aggiornamenti regolari: Man mano che il tuo software cresce e cambia, mantieni aggiornata la tua videoteca. Introduci nuovi tutorial tramite notifiche in-app e newsletter via email.

Checklist Gratuita per il Coinvolgimento dei Clienti SaaS

Ottieni la tua guida pratica per aumentare la fedeltà degli utenti e l'adozione del prodotto.

  • Segno di spunta

    Istruzioni passo-passo

  • Segno di spunta

    Consigli e strategie di esperti

  • Segno di spunta

    Metriche chiave da monitorare

  • Segno di spunta

    Migliori pratiche per ogni fase

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni la tua checklist GRATUITA
Fase 2

Personalizza le Esperienze di Onboarding

Le prime impressioni contano. Un'esperienza di onboarding personalizzata può influenzare il coinvolgimento e la fidelizzazione degli utenti. Scopri di più: Come migliorare la tua esperienza di onboarding del cliente SaaS.

  • Raccogli dati utente: Durante l'iscrizione, raccogli informazioni sui ruoli, sugli obiettivi e sui livelli di esperienza degli utenti. Utilizza questi dati per segmentare gli utenti e creare un processo di onboarding personalizzato.
  • Procedure guidate interattive: Utilizza percorsi interattivi che guidano gli utenti attraverso le funzionalità chiave passo dopo passo. Usa tooltip, hotspot e modalità coinvolgenti per fornire un'esperienza di apprendimento pratica.
  • Liste di controllo e monitoraggio dei progressi: Mostra liste di controllo che delineano i compiti e le tappe importanti che gli utenti devono completare durante l'onboarding. Gli indicatori visivi di progresso possono motivare gli utenti a completare il processo.
  • Assistenza all'onboarding: Fornisci consigli e indicazioni durante l'onboarding degli utenti. Usa messaggi in-app per rispondere alle domande più comuni e mettere in risalto funzionalità specifiche.
Fase 3

Implementare la Messaggistica In-App

La comunicazione in-app è un metodo per fornire comunicazioni mirate all'interno dell'applicazione.

 

  • Tipi di Messaggi: Utilizza vari formati di messaggio, come tooltip, modali, slideout e banner. Ogni formato serve a uno scopo diverso, quindi scegli quello giusto per il tuo messaggio.

 

Tipo di Messaggio

Descrizione

Casi d'uso migliori

Tooltip

Messaggio breve e contestuale che appare quando un utente passa il mouse su un elemento

Spiegare funzionalità, fornire suggerimenti

Modale

Finestra pop-up che richiede l'interazione dell'utente

Annunciare nuove funzionalità, raccogliere feedback

Slideout

Pannello che scorre lateralmente dallo schermo

Promuovere offerte, evidenziare aggiornamenti

Banner

Messaggio visualizzato nella parte superiore o inferiore dello schermo

Annunci generali, notifiche

 

  • Segmentazione e Targeting: Classifica gli utenti in base a dati demografici (età, posizione, settore), comportamento (frequenza d'uso, adozione delle funzionalità), o livello di coinvolgimento (attivo, inattivo, abbandonato). Indirizza i messaggi in base a questi segmenti per garantire la pertinenza e migliorare l'impatto.
  • Tempistica e Frequenza: Pensa alle tempistiche e alla frequenza dei tuoi messaggi in-app. Non sovraccaricare gli utenti con troppi messaggi e inviali quando sono più propensi ad essere ricettivi.
  • Invito all'azione: Includi un chiaro invito all'azione nei tuoi messaggi. Incoraggia gli utenti a compiere un'azione specifica, come provare una nuova funzionalità, completare un tutorial o aggiornare il proprio piano.

Checklist Gratuita per il Coinvolgimento dei Clienti SaaS

Ottieni la tua guida pratica per aumentare la fedeltà degli utenti e l'adozione del prodotto.

  • Segno di spunta

    Istruzioni passo-passo

  • Segno di spunta

    Consigli e strategie di esperti

  • Segno di spunta

    Metriche chiave da monitorare

  • Segno di spunta

    Migliori pratiche per ogni fase

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni la tua checklist GRATUITA
Fase 4

Cerca Attivamente e Agisci in Base al Feedback

Feedback ti fornisce informazioni che puoi utilizzare per regolare le funzionalità del prodotto e può influenzare Soddisfazione del cliente.

 

  • Canali di Feedback: Offri molteplici canali per il feedback degli utenti, come sondaggi in-app, moduli di feedback, chat dal vivo o email. 
  • Sondaggi Regolari: Conduci sondaggi regolari per misurare la soddisfazione degli utenti e raccogliere feedback su funzionalità o aspetti specifici del tuo software.
  • Dai Priorità e Agisci: Studia il feedback per identificare temi comuni, punti dolenti e richieste di funzionalità. Dai la priorità ai problemi ad alto impatto e comunica il tuo piano d'azione agli utenti.
Fase 5

Introduci Elementi di Gamification

La gamificazione può influenzare l'esperienza utente e la frequenza con cui gli utenti interagiscono con il software.

 

  • Premi e Badge: Assegna badge o punti per il completamento di attività, il raggiungimento di traguardi o l'utilizzo di funzionalità specifiche. Ciò consente agli utenti di osservare la loro crescita personale e condividere i loro risultati con altri utenti.
  • Sfide e Competizioni: Crea sfide o competizioni che incoraggino gli utenti a interagire con il tuo software in modi nuovi. Premi o riconoscimenti possono essere assegnati in base alle prestazioni.
  • Obiettivi Personalizzati: Consenti agli utenti di impostare i propri obiettivi all'interno della tua applicazione. Osserva il loro sviluppo e fornisci feedback quando opportuno.
  • Componenti Interattivi: Considera l'incorporazione di attività interattive come quiz o tutorial nel software. Ciò potrebbe influenzare la percezione dell'utente e portare potenzialmente a un'ulteriore esplorazione del prodotto.

Checklist Gratuita per il Coinvolgimento dei Clienti SaaS

Ottieni la tua guida pratica per aumentare la fedeltà degli utenti e l'adozione del prodotto.

  • Segno di spunta

    Istruzioni passo-passo

  • Segno di spunta

    Consigli e strategie di esperti

  • Segno di spunta

    Metriche chiave da monitorare

  • Segno di spunta

    Migliori pratiche per ogni fase

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni la tua checklist GRATUITA
Passaggio 6

Sfrutta le notifiche push web

Le notifiche push web possono essere utilizzate per riattivare gli utenti inattivi e per informarli di nuove funzionalità o aggiornamenti.

 

  • Permesso e Tempistica: Richiedi l'autorizzazione all'utente per inviare notifiche push web, ma fai attenzione al tempismo. Non bombardarli con troppe notifiche e programmale in orari che probabilmente saranno convenienti.
  • Personalizzazione: Personalizza le notifiche con il nome dell'utente e altre informazioni pertinenti. Fai in modo che il contenuto si allinei ai loro interessi e al loro comportamento all'interno della tua app.
  • Segmentazione: Categorizzate i vostri utenti in base alla loro attività, dati demografici o altri fattori. Questo aiuta nella distribuzione delle notifiche a gruppi basati sulla pertinenza.
  • Invito all'azione: Includete un chiaro invito all'azione nelle vostre notifiche, come “Provate la nostra nuova funzionalità” o “Ottienete il 20% di sconto sul vostro prossimo upgrade.” Questo li invoglia a intraprendere azioni specifiche che possono portare a un maggiore coinvolgimento.
Fase 7

Adotta la Comunicazione Omnicanale

Un' approccio omnicanale implica il coinvolgimento dei tuoi utenti su più canali, offrendo un'esperienza coerente e personalizzata.

 

  • Integrazione dei Canali: L'utilizzo di una varietà di canali di comunicazione consente la sincronizzazione dei dati e delle interazioni tra le piattaforme. Ciò offre l'opportunità di osservare le azioni e le propensioni degli utenti attraverso i punti di interazione.
  • Messaggistica Coerente: Assicurati che la tua messaggistica sia coerente su tutti i canali, riflettendo la voce e i valori del tuo brand. Ciò favorisce la creazione dell'identità del brand e il rafforzamento del messaggio.
  • Ottimizzazione dei Canali: Ottimizza ogni canale per i suoi punti di forza specifici. Ad esempio, usa l'email per contenuti più lunghi, i social media per aggiornamenti rapidi e Creazione di una communitye messaggistica in-app per una guida contestuale.
  • Personalizzazione: Adatta la tua comunicazione ai singoli utenti in base alle loro preferenze e al loro comportamento. Ciò potrebbe comportare l'invio di email personalizzate o raccomandazioni basate sulle loro precedenti interazioni con il tuo prodotto.

Checklist Gratuita per il Coinvolgimento dei Clienti SaaS

Ottieni la tua guida pratica per aumentare la fedeltà degli utenti e l'adozione del prodotto.

  • Segno di spunta

    Istruzioni passo-passo

  • Segno di spunta

    Consigli e strategie di esperti

  • Segno di spunta

    Metriche chiave da monitorare

  • Segno di spunta

    Migliori pratiche per ogni fase

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni la tua checklist GRATUITA
Fase 8

Monitora e Analizza il Comportamento degli Utenti

Comprendere come gli utenti interagiscono con il tuo software è cruciale per ottimizzare le strategie di engagement.

 

Strumenti di analisi: Utilizza strumenti di analisi come Mixpanel, Amplitude o Google Analytics per tracciare il comportamento degli utenti. Monitora Metriche come il tempo trascorso nell'app, l'utilizzo delle funzionalità, percentuali di clice i funnel di conversione.

Tracciamento Eventi: Implementa il tracciamento degli eventi per catturare azioni specifiche degli utenti all'interno della tua app, come clic sui pulsanti, invii di moduli o visualizzazioni di video. Questi dati possono fornire informazioni sui modelli di coinvolgimento degli utenti.

Analisi di Coorte: Analizza il comportamento degli utenti per coorti (gruppi di utenti che condividono una caratteristica comune, come la data di iscrizione). Questo può aiutarti a identificare le tendenze e a capire come i diversi gruppi di utenti interagiscono con il tuo prodotto.

Cicli di feedback: Utilizza i dati raccolti dalle analisi per definire le tue strategie di coinvolgimento. Testa approcci diversi e itera in base a ciò che funziona meglio per i tuoi utenti.

Passaggio 9

Segmenta e indirizza il tuo pubblico

La segmentazione della tua base utenti consente di adattare la messaggistica e le tattiche di engagement, influenzandone potenzialmente l'efficacia.

 

Criteri di segmentazione: Segmenta gli utenti in base a dati demografici (età, posizione, settore), comportamento (frequenza di utilizzo, adozione di funzionalità) o livello di engagement (attivi, inattivi, persi).

Campagne mirate: Crea campagne mirate per ogni segmento, con messaggi e contenuti che risuonino con le loro specifiche esigenze e interessi. Ad esempio, potresti offrire uno sconto agli utenti inattivi per incoraggiarli a tornare.

Personalizzazione: Utilizza token di personalizzazione nelle tue comunicazioni per rivolgerti agli utenti per nome o fare riferimento ai loro interessi specifici. Ciò può influenzare la pertinenza e l'efficacia dei tuoi messaggi.

Test A/B: Test diversi messaggi e offerte con segmenti diversi per vedere cosa funziona meglio. Ciò può contribuire ad aggiustamenti nel targeting e influenzare l'efficacia complessiva delle campagne.

Checklist Gratuita per il Coinvolgimento dei Clienti SaaS

Ottieni la tua guida pratica per aumentare la fedeltà degli utenti e l'adozione del prodotto.

  • Segno di spunta

    Istruzioni passo-passo

  • Segno di spunta

    Consigli e strategie di esperti

  • Segno di spunta

    Metriche chiave da monitorare

  • Segno di spunta

    Migliori pratiche per ogni fase

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni la tua checklist GRATUITA
Fase 10

Costruisci una Comunità Fiorente

Creare una community che funge da risorsa per un azienda SaaS, influenza l'engagement, la fedeltà e l'advocacy.

 

  • Piattaforme di Comunità: Trova una piattaforma che si adatti al tuo brand e al tuo pubblico. Considera forum, gruppi sui social media, canali Slack o dedicate piattaforme di comunità come Discourse o Vanilla Forums.
  • Contenuti e Coinvolgimento: Crea contenuti di valore in cui i membri della tua community possano identificarsi, come articoli di blog, webinar, sessioni di Q&A e contenuti generati dagli utenti. Incoraggia l'interazione e la discussione tra i tuoi membri.
  • Moderazione e Supporto: Assicurati di moderare la tua community in modo che ci sia una cultura positiva e di supporto su cui gli utenti possano contare. Presta pronta attenzione alle domande e alle preoccupazioni dei membri, e assicurati di promuovere l'assistenza reciproca tra i membri.
  • Costruire la tua community di supporto significa organizzare eventi, sfide o concorsi che influiscono sullo spirito di appartenenza e sul livello di partecipazione. Implementare un sistema che riconosca l'attività e i contributi dei membri della comunità.
Passaggio 11

Offrire un supporto clienti eccezionale

Assistenza clienti implica molto più che la semplice risoluzione dei problemi. Comporta lo sviluppo delle relazioni e mira a un'interazione utente soddisfacente. 

 

  • Canali Multipli: Offri supporto tramite live chat, email, telefono e social media. Dai agli utenti la possibilità di selezionare il loro metodo di comunicazione.
  • Tempi di Risposta: Rispondi alle richieste in modo tempestivo e stabilisci un obiettivo, ad esempio entro 24 ore. Sviluppa accordi sul livello di servizio (SLA) per i diversi canali di supporto e assicurati che il tuo team li rispetti.
  • Base di Conoscenza e Domande Frequenti: Crea una base di conoscenza completa o una sezione FAQ dove gli utenti possono trovare risposte a domande comuni e risolvere i problemi autonomamente.
  • Supporto personalizzato: Forma i tuoi agenti di supporto per fornire assistenza personalizzata. L'esperienza utente può essere influenzata rivolgendosi agli utenti per nome, riconoscendo le loro preoccupazioni specifiche e offrendo soluzioni adatte alle loro esigenze.
  • Supporto proattivo: Non attendere che gli utenti si mettano in contatto per problemi. Osserva i potenziali problemi e valuta di offrire assistenza in modo proattivo. Ciò potrebbe influenzare i tassi di abbandono e i livelli di soddisfazione del cliente.

Scopri di più: Come gestire l'assistenza clienti per il tuo SaaS

Checklist Gratuita per il Coinvolgimento dei Clienti SaaS

Ottieni la tua guida pratica per aumentare la fedeltà degli utenti e l'adozione del prodotto.

  • Segno di spunta

    Istruzioni passo-passo

  • Segno di spunta

    Consigli e strategie di esperti

  • Segno di spunta

    Metriche chiave da monitorare

  • Segno di spunta

    Migliori pratiche per ogni fase

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni la tua checklist GRATUITA
Passo 12

Presenta il successo dei clienti

Condividere storie di successo dei clienti è un modo efficace per dimostrare il valore del tuo software e costruire fiducia con i potenziali clienti.

 

  • Case Study: Crea casi di studio dettagliati che evidenzino come il tuo software abbia aiutato specifici clienti a raggiungere i loro obiettivi. Includi risultati quantificabili e testimonianze quando possibile.
  • Testimonianze: Raccogli testimonianze da clienti soddisfatti e mostrale sul tuo sito web, sulle landing page e sui social media. Utilizza video testimonianze per un maggiore impatto.
  • Storie di Successo dei Clienti: Condividere le storie dei clienti su piattaforme come blog o social media può descrivere le loro esperienze nell'utilizzo del tuo software.
  • Contenuto generato dall'utente: Incoraggia gli utenti a condividere le loro esperienze con il tuo software sui social media o sui siti di recensioni. Questo può contribuire alla validazione sociale e influenzare il numero di nuovi utenti.
Passo 13

Organizza concorsi e promozioni

Concorsi e promozioni possono generare interesse per un prodotto, influenzando potenzialmente il coinvolgimento e l'acquisizione degli utenti.

 

Tipi di Concorsi: Valuta la possibilità di organizzare concorsi che incoraggino gli utenti a creare contenuti (ad es. video, post di blog, post sui social media) relativi al tuo software. La fornitura di omaggi o sconti potrebbe influenzare le segnalazioni dei clienti.

 

Premi e Incentivi: Offri premi o incentivi allettanti e pertinenti al tuo pubblico di destinazione. Ciò potrebbe includere aggiornamenti gratuiti, accesso esclusivo a funzionalità o merchandising.

 

Promozione: Promuovi i tuoi concorsi o promozioni attraverso vari canali, come email, social media, messaggi in-app e il tuo sito web.

Checklist Gratuita per il Coinvolgimento dei Clienti SaaS

Ottieni la tua guida pratica per aumentare la fedeltà degli utenti e l'adozione del prodotto.

  • Segno di spunta

    Istruzioni passo-passo

  • Segno di spunta

    Consigli e strategie di esperti

  • Segno di spunta

    Metriche chiave da monitorare

  • Segno di spunta

    Migliori pratiche per ogni fase

  • Segno di spunta

    e altro!

Ottieni la tua checklist GRATUITA
Passaggio 14

Testa e itera continuamente

Il coinvolgimento del cliente non è un approccio universale. L'efficacia di una strategia può variare tra aziende SaaS. La chiave è testare e iterare continuamente le tue strategie basandoti su dati e feedback.

 

  • Test A/B: Testa diverse versioni del tuo flusso di onboarding, messaggi in-app, email e altre tattiche di coinvolgimento per vedere cosa risuona meglio con i tuoi utenti.
  • Analisi dei dati: Analizza i risultati dei tuoi test per identificare cosa funziona e cosa no. Questi dati possono informare gli aggiustamenti alle strategie e influenzare gli sforzi di coinvolgimento.
  • Ciclo di Feedback: Raccogli feedback dagli utenti sulle tue iniziative di coinvolgimento. Chiedi suggerimenti su come puoi migliorare e cosa vorrebbero vedere di più.

Conclusione

Questi passaggi, combinati con un adattamento continuo, possono influenzare il coinvolgimento dei clienti e la loro inclinazione a condividere informazioni sul tuo prodotto SaaS. Ricorda, il coinvolgimento del cliente è un viaggio continuo, non una destinazione.

FAQ

Pronto per iniziare?

Siamo stati dove siete voi. Condividiamo i nostri 19 anni di esperienza e trasformiamo i vostri sogni globali in realtà.

Iscriviti Immagine a mosaico
it_ITItaliano