Scalabilità ed elasticità
Cosa sono il failover e la ridondanza in SaaS?
                            Cosa sono il failover e la ridondanza?
Il failover e la ridondanza sono metodi utilizzati per mantenere la funzionalità dei tuoi sistemi, anche in caso di guasti imprevisti. La ridondanza implica la disponibilità di parti o sistemi di backup come sostituti, mentre il failover consiste nel passare a tali backup in caso di guasto del sistema originale.
Il failover risolve problemi minori o localizzati, che di solito sono limitati nell'ambito, mentre il disaster recovery (DR) è una soluzione per problemi estesi come disastri naturali, minacce informatiche o crash di sistema.
La ridondanza e il failover sono strategie utilizzate per la manutenzione o l'aggiornamento che sono meno dirompenti e garantiscono servizi continui. Ciò è fondamentale nel mondo degli affari, dove anche le interruzioni minori possono essere costose.
La ridondanza è come avere una ruota di scorta per la tua auto. Non è essenziale per guidare, ma è cruciale se si buca una gomma.
Qual è la differenza tra ridondanza e alta disponibilità?
La ridondanza è una tecnica utilizzata specificamente per ottenere un'elevata disponibilità. Considera la ridondanza come uno strumento nella cassetta degli attrezzi. Implica la disponibilità di un backup di uno o più pezzi di equipaggiamento per garantire la contingenza nel caso in cui quello iniziale fallisca.
L'alta disponibilità (HA), d'altra parte, è la strategia totale per garantire che i tuoi sistemi siano operativi in modo affidabile con un minimo di interruzioni. Include una gamma più ampia di strategie, non solo la ridondanza, ma anche:
- Bilanciamento del carico: Suddivisione dei carichi tra vari server per evitare che un'attività sovraccarichi alcuni dei server.
 - Manutenzione regolare: Prevedere e correggere i problemi prima che si verifichino guasti e compromettano il flusso di lavoro in un'organizzazione aziendale.
 - Monitoraggio robusto: Identificare rapidamente il guasto ed eseguire il failover necessario o altri processi di ripristino.
 
Inoltre, per garantire un'elevata disponibilità in ambienti dinamici, i sistemi devono incorporare Scalabilità ed elasticità per adattarsi ai carichi di lavoro mutevoli.
Pertanto, la ridondanza non è l'unico fattore di elevata disponibilità, ma una componente importante.
| Aspetto | Ridondanza | Alta Disponibilità | 
|---|---|---|
| Definizione principale | ||
| Definizione | Una tecnica per garantire il backup del sistema e la contingenza | Strategia completa per mantenere l'affidabilità del sistema | 
| Obiettivo primario | Fornire sistemi di backup per prevenire i tempi di inattività | Garantire la minima interruzione del sistema | 
| Approccio Operativo | ||
| Strategie chiave | Apparecchiature e sistemi di backup | Bilanciamento del carico, manutenzione, monitoraggio, scalabilità | 
| Ambito | Ristretto, focalizzato sui sistemi di backup | Ampio, comprendente molteplici tecniche di affidabilità del sistema | 
| Implementazione | ||
| complessità | Meccanismo di backup relativamente semplice | Approccio più complesso e multiforme | 
| Relazione | Un componente dell'alta disponibilità | Include la ridondanza come strategia | 
Quali sono i tre tipi di ridondanza?
Esistono tre tipi di ridondanza:
- Attivo-Attivo: Entrambi i sistemi ridondanti condividono simultaneamente il carico di lavoro per la massima utilizzazione delle risorse.
 - Attivo-Passivo: Un sistema è completamente operativo (attivo), mentre l'altro sistema non lo è (passivo) ed entra in funzione solo quando il sistema attivo si guasta.
 - Ridondanza N+1: Hai il numero di sistemi richiesti per le normali operazioni (N), più un altro sistema per scopi di backup.
 
Il tuo SaaS ha bisogno di failover e ridondanza?
Decidere se è necessario il failover e la ridondanza dipende da diversi fattori. Considera le seguenti domande:
- La tua azienda può gestire eventuali tempi di inattività?
 - Quanto sono essenziali i tuoi servizi per i tuoi clienti?
 - Quali sono gli impatti finanziari delle interruzioni del servizio?
 
Se i tempi di inattività si traducono in perdita di vendite o erosione della fiducia dei clienti, allora la ridondanza e il failover possono rivelarsi soluzioni economicamente vantaggiose.
Qual è la differenza tra ridondanza e disaster recovery?
Ridondanza e disaster recovery (DR) contribuiscono entrambe a mantenere operativi i tuoi sistemi, ma affrontano scenari diversi:
Ridondanza:
- 
- Focus: Ridurre al minimo le possibilità di subire tempi di inattività in primo luogo.
 - Come funziona: Utilizza parti di ricambio o un sistema extra simile per subentrare quando quello principale smette di funzionare.
 
 
- Quando viene utilizzato: Per problemi minori come guasti hardware o interruzioni di corrente a livello di singolo nodo/impianto.
 
- Pensalo come: Una ruota di scorta per auto tenuta come riserva in caso di foratura.
 
Disaster Recovery:
- Focus: Replica dei sistemi e dei dati dopo un evento di interruzione importante.
 - Come funziona: Comporta un piano completo per il backup dei dati, lo spostamento delle operazioni in un sito secondario e il ripristino dei sistemi online.
 - Quando viene utilizzato: In caso di eventi importanti come disastri naturali, minacce informatiche o persino situazioni in cui l'intero sistema si blocca.
 - Pensalo come: Simile alle polizze assicurative aziendali, viene utilizzato per facilitare il recupero in caso di disastro.
 
In breve, la ridondanza viene utilizzata per prevenire tempi di inattività imprevisti e il disaster recovery viene utilizzato per recuperare le perdite dopo un terribile disastro.
Conclusione
Ridondanza e failover sono alcuni dei concetti più importanti che si possono utilizzare per fornire affidabilità e disponibilità dei sistemi critici. Comprendi e implementa strategicamente questi concetti per affrontare interruzioni impreviste e gestire le operazioni in modo efficace.